14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
14 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
10 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est

Calabria prima in Italia per superficie coltivata a vite biologica

1 minuti di lettura

L’Industry Book 2019 di UniCredit conferma lo sviluppo del settore anche sul fronte della qualità: nel 2018 il 38% della produzione regionale sono vini Dop o Igp

Un settore che prosegue nella propria dinamica di crescita e che conferma, con risultati apprezzabili, il processo di riposizionamento su uno scacchiere mondiale in continua e rapida evoluzione. Una regione, la Calabria, ai primi posti in Italia per la produzione di vini biologici. Questa è, in estrema sintesi, la fotografia del mondo del vino italiano e di quello della Calabria resa dall’Industry Book 2019, lo studio che UniCredit conduce annualmente su tendenze, dinamiche competitive e prospettive di sviluppo e crescita del variegato comparto vitivinicolo nazionale. Dichiara Elena Goitini, direttore regionale Sud di UniCredit. "Una forte focalizzazione con specialisti e servizi dedicati, ci ha permesso nel 2018 di aumentare in Calabria le nuove erogazioni a favore del settore. In prossimità del principale evento fieristico del settore, il Vinitaly, con cui peraltro ha rinnovato quest’anno la propria storica partnership, UniCredit fornisce agli addetti ai lavori una fotografia, la più completa e realistica possibile, dei trend in atto nel settore e delle loro possibili evoluzioni. Con questa ricerca andiamo ad arricchire e completare un quadro di interventi a favore del comparto vitivinicolo senza pari; che spazia dal sostegno alla filiera, con interventi di Reverse Factoring, a finanziamenti realizzati per l’invecchiamento del prodotto; che sono stati realizzati ad hoc sulle esigenze delle aziende vinicole".
CALABRIA CHIUDE IL 2018 IN 16ESIMA POSIZIONE QUANTO A LIVELLI DI PRODUZIONE VINICOLA
L’Industry Book 2019 di UniCredit evidenzia come, in linea con la crescente domanda di vini biologici, anche in Calabria sia proseguita l’espansione della coltivazione biologica della vite. Nella regione la superficie di vigne a coltivazione biologica ha superato i 4.400 ettari (6° posto nazionale). La Calabria in particolare spicca in Italia con il 51% della superficie coltivata a vite biologica (prima regione in Italia) e con una crescita del 5,2% tra 2016 e 2017 (ultimo dato disponibile), seguita dalla Basilicata con il 49% della superficie coltivata a vite biologica. Anche sul fronte della qualità i vini della Calabria sono in forte sviluppo: nel 2018 quasi 4 bottiglie su 10 (il 38% della produzione regionale) sono vini Dop o Igp, per un totale di quasi 143mila ettolitri di prodotto. In generale, la Calabria ha chiuso il 2018 in 16a posizione quanto a livelli di produzione vinicola, con oltre 378 mila ettolitri, corrispondenti allo 0,7% della produzione nazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.