11 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
16 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
16 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
15 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
17 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»

In Calabria i migranti sbarcati in Sicilia, Gallo contesta il Governo: «Disegno scellerato»

1 minuti di lettura

Fonte: CORRIERE DELLA CALABRIA

L’Assessore regionale all’Immigrazione: «Lasciati soli a gestire questioni di competenza altrui»

https://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/238981-in-calabria-i-migranti-sbarcati-in-sicilia-gallo-contesta-il-governo-disegno-scellerato/ «Il Governo pensa di risolvere i problemi legati ai fenomeni migratori scaricandoli sulle regioni del sud, ponendo a rischio per la pandemia di Covid 19 l’incolumità dei calabresi e degli stessi migranti». Lo dice l’assessore regionale all’immigrazione, Gianluca Gallo, commentando l’annuncio del Governo in ordine all’annunciato prossimo trasferimento in Calabria di una cinquantina di migranti da poco sbarcati sulle coste siciliane. Ricorda Gallo: «A testimonianza dell’attenzione e dell’impegno nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, vi sono nero su bianco i primi atti seguiti all’insediamento della giunta regionale, con l’accelerazione impressa ai progetti “Su.pr.eme.” e “Più Su.pr.eme”, tra loro complementari e finalizzati a potenziare prima accoglienza, accoglienza diffusa, risanamento aree e strutture dei comuni, inserimento lavorativo, sostegno ai comuni ed ai centri per l’impiego per la presa in carico dell’utenza, sviluppo di nuove imprese, prevenzione sanitaria». Adesso, però, ad aggravare una situazione già delicata sotto il profilo sociale, senza preventiva concertazione né preavviso, arriva il trasferimento d’ufficio in Calabria di decine di uomini e donne arrivati in Europa dopo la traversata del Mediterraneo. «Il Governo Conte – aggiunge Gallo – ritiene di poter risolvere i problemi legati ai fenomeni migratori semplicemente riversandoli sulle regioni meridionali, compresa la nostra: è un disegno scellerato, ancor più in un periodo segnato da una grave emergenza, perché adottato anche in mancanza di qualsivoglia valutazione di carattere sanitario, così mettendo a repentaglio anzitutto la salute dei migranti stessi». Conclude Gallo: «Il pericolo di una seconda ondata pandemica nei prossimi mesi è dato per altamente probabile e, secondo uno studio di recente pubblicazione, il continente africano potrebbero esserne l’epicentro. Di fronte ad arrivi da Paesi che hanno dichiarato la pandemia e non sono in grado di effettuare controlli sui propri cittadini, prevedere screening rigorosi e garantire adeguate reti di filtraggio e verifica dovrebbe essere questione di buon senso, oltre che di interesse nazionale ed europeo. Invece si assiste al solito, vergognoso scaricabarile. La nostra contrarietà a scelte del genere è e sarà ferma: il Governo tiri fuori la testa dalla sabbia e faccia ciò che gli compete».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.