15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
14 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
15 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Calabria a Bit 2020, ultima giornata su borghi e gastronomia

1 minuti di lettura
Si conclude la terza e ultima giornata di lavori per gli operatori calabresi intervenuti alla Borsa del Turismo a Milano. Lo stand ha ospitato nella mattinata un incontro dedicato ai borghi calabresi, cuore del territorio e delle tradizioni di questa terra e dal grande potenziale attrattivo per il turismo esperienziale: a parlarne è intervenuto Domenico Antonio Schiava, Dirigente Generale Dipartimento Urbanistica, che ha raccontato gli obiettivi del bando da 100 milioni di euro (per i comuni) e da 37 milioni (per i privati) volto proprio alla valorizzazione dei borghi. «Il Progetto Borghi - ha spiegato Schiava - vuole partire dalle attività e delle persone, prima dai contenuti e poi dai contenitori, in un’ottica di filiera che coinvolge i comuni e i giovani che vogliono fare impresa: i primi perché possano recuperare il decoro e avere cura dell’estetica dei luoghi e i secondi perché offrano idee per rendere vivi e animati tali luoghi». «La parte del bando rivolta ai privati - ha continuato - è dedicata in parte ai giovani fino a 29 anni, consentendo il finanziamento di idee e progetti con bonus da 70.000 euro, oltre i 29 anni, con finanziamenti agevolati volti al supporto dei bed & breakfast diffusi, della ristorazione e dei servizi turistici, perché il viaggiatore che arriva in Calabria si senta sempre assistito e coccolato. È importante combattere la disgregazione sociale, favorire la formazione e, anche con il supporto delle nuove tecnologie a disposizione, incentivare la conoscenza del territorio calabrese anche da parte dei calabresi stessi, soprattutto da parte dei tanti giovani che oggi scelgono di migrare. Nei nostri borghi sono custoditi storia, valori antichi e culture che devono essere raccontati in maniera moderna e strategica per poter diventare finalmente prodotto turistico». Subito dopo l’incontro è stata nuovamente la volta della chef stellata Caterina Ceraudo che nel corso di Bit ha curato una serie di speciali showcooking seguiti da degustazioni di prodotti tipici calabresi che hanno riscosso molto successo tra i numerosi visitatori passati dallo stand della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.