15 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
11 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
16 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

«I Bronzi di Riace? Erano dorati ed esposti a Roma». La scoperta arriva dal Giappone

1 minuti di lettura
REGGIO CALABRIA, BRONZI DI RIACE «Una delle acquisizioni più importanti arriva da Tokyo, dal gruppo di ricerca dei professori Koichi Hada e Takashi Matsomoto che stanno ricostruendo i Bronzi secondo il sistema antico, non in fonderia come altri hanno fatto. A Reggio hanno portato alcuni esempi che dimostrano che hanno centrato l’obiettivo, ossia sono riusciti a fare i Bronzi come fatto anticamente». Lo dice all’agenzia Dire Daniele Castrizio, archeologo e docente dell’Università di Messina, intervenuto oggi al Museo di Reggio Calabria, in occasione della conferenza internazionale sui Bronzi di Riace e la bronzistica del V secolo a.C. «Altra notizia – ha aggiunto Castrizio – riguarda il colore dei Bronzi. Quando si trovavano a Roma, dal primo all’inizio del quarto secolo a.C., non erano del colore originario, dorato, ma neri lucidi. Questa scoperta l’abbiamo ottenuta grazie ad uno studio dell’Università del Salento che ha trovato una patina di zolfo che non era stata spiegata. Anche in questo caso, grazie al professore Hada, si è trovata la soluzione: era una pittura nera lucida che serviva a nascondere tutti i restauri che erano stati fatti». Il professore Hada, dell’Università cristiana internazionale di Tokyo, è da tempo impegnato in un’ampia ricerca sulla realizzazione e sulla provenienza dei Bronzi di Riace, tra Argos in Grecia e Roma.La scoperta arriva dal Giappone ed è stata esposta al Museo archeologico di Reggio Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.