3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
5 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
20 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari

Brigantaggio, bella rivisitazione a Corigliano

1 minuti di lettura
La rievocazione del rapimento, avvenuto il 16 maggio 1868, del barone Alessandro De Rosis inserita nel fenomeno del brigantaggio. E' stata al centro di una interessante iniziativa andata in scena domenica al Castello Ducale. Relazioni interessanti, domande intriganti, leggende, scavi nel passato. Affidati alle parole di Giuseppe Ferraro, Crescenzo Paolo Di Martino, Giovanni Pistoia, Martino Rizzo e Giuseppe De Rosis. La serata è stata condotta da Anna Milieni. Mimì Zampino ha messo a disposizione la sua bella voce, convincente e melodiosa. Accompagnando con la chitarra battente i canti scritti e musicati dallo stesso e da Rinaldo Longo. Placido Bonifacio - Carlo Caruso - Luca De Rosis – Marco Casciaro - Antonio Trebisonda - Renato Sturniolo - Natale Avolio - Franco Cirò, hanno dato il meglio di loro stessi nell’interpretare le varie letture e nella recitazione. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.