16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
54 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari

Bocconi avvelenati per cani: denunciati dai carabinieri due allevatori

1 minuti di lettura

È successo a Longobucco, le indagini sono scattate dopo che nel febbraio scorso era stato ritrovato un cane morto per strada

Nel pomeriggio di ieri i militari del comando stazione carabinieri di Longobucco hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Castrovillari due soggetti allevatori del luogo per il reato di uccisione di animali.

Il fatto risale alla serata del 15 febbraio scorso, allorquando i due uomini avrebbero posizionato alcuni bocconi intrisi di veleno per cani lungo una via del centro del paese. Gli uomini dell’Arma venivano contattati la mattina seguente da un cittadino che segnalava la presenza di un cane privo di vita proprio nei pressi della zona ove erano stati posizionati i bocconi di cibo.

I carabinieri si recavano sul posto e riscontravano effettivamente quanto segnalato, notando altresì che lungo la sede stradale erano ancora presenti vari bocconi. Veniva quindi attivato il servizio veterinario dell’Asp di Cosenza che interveniva recuperando l’animale privo di vita nonché i bocconcini per sottoporli all’analisi di laboratorio, le quali hanno restituito un esito positivo sulla presenza di sostanze nocive negli stessi.

Le indagini sono state condotte con l’attenta visione ed analisi degli impianti di videosorveglianza comunali, grazie ai quali è stato possibile ricostruire i movimenti dei due uomini nonché giungere alla loro identificazione.

La vicenda, dalle prime ricostruzioni effettuate dagli uomini dell’Arma, si sarebbe verificata poiché nella zona interessata sono presenti alcuni allevamenti di ovini, per cui i cani randagi rappresenterebbero una potenziale minaccia.

L’episodio aveva suscitato clamore nel centro pre-silano, poiché tale comportamento non solo ha avuto come conseguenza la morte di un cane ma ha messo in pericolo anche l’incolumità delle persone ed in particolare di minorenni, data la presenza nel luogo di un’area giochi per bambini. Ulteriori e più gravi conseguenze sono state evitate grazie alla tempestiva segnalazione giunta ai carabinieri nonché al pronto intervento di questi ultimi, a sottolineare ancora una volta la necessità di collaborazione tra la popolazione e l’Arma dei Carabinieri per la sicurezza delle intere comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.