1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
38 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Biologa dell'Unical tra le migliori ricercatrici dell'anno

1 minuti di lettura
«Ho appreso, con grande orgoglio, che una nostra laureata è risultata tra gli otto vincitori del premio “Roche per la Ricerca” 2017; assegnato per progetti in oncologia, neuroscienze ed ematologia». Lo comunica il rettore, Gino Mirocle Crisci. Che si congratula con la giovane ricercatrice, Michela Lupia, laureata in Scienze biologiche all'Università della Calabria nel 2003. E che, sempre presso l’Unical, ha conseguito inoltre la laurea magistrale in Scienze biologiche, indirizzo bio patologico molecolare, nel 2006; facendo l’internato di tesi nel laboratorio di Biologia molecolare e Biochimica sotto la supervisione del professore Cesare Indiveri.
BIOLOGA LUPIA OGGI LAVORA PER L'ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA
«Un grande risultato frutto di anni di studio, talento e forza di volontà. Che hanno infatti portato la dottoressa Lupia, che oggi lavora presso l’Istituto europeo di oncologia – aggiunge Crisci -, a vincere il prestigioso premio che le consentirà di indagare su un nuovo approccio per bloccare o ritardare la proliferazione delle cellule staminali cancerose del tumore all’ovaio». Il rettore Crisci ha deciso di invitare, nelle prossime settimana, la biologa all’Unical per illustrare le sue teorie di ricerca nel corso di un incontro con gli studenti. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.