10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Binocolo di valore nel centro storico di Trebisacce

1 minuti di lettura
Un binocolo panoramico realizzato dall’azienda nazionale Vellardi di Bassano del Grappa e installato sul “Bastione”. Con il duplice obiettivo di valorizzare in chiave turistica il centro storico e il magnifico balcone panoramico che rappresenta il simbolo dell’antico borgo marinaro e inoltre di raccogliere fondi a scopo benefico. Il ricavato sarà infatti devoluto agli scopi benefici del Rotary. Tra cui, come è noto, l’eradicazione della polio. Lo ha fatto installare e, dopo una semplice cerimonia di inaugurazione ne ha fatto dono alla città, il Rotary Club Trebisacce-Alto Jonio. Lo ha ben spiegato il presidente pro-tempore del Rotary dottor Antonio Micelli. Che ha introdotto brevemente la cerimonia di inaugurazione svoltasi alla presenza del sindaco Franco Mundo, dei neo-amministratori, di autorità civili e religiose e di gran parte dei soci del Rotary.
BINOCOLO PANORAMICO, POSSIBILE AMMIRARE TUTTO IL GOLFO DI TARANTO
Si tratta, da quanto si è saputo, di un’attrezzatura di alto valore professionale. Del costo di oltre 6mila euro. Realizzata dall’azienda specializzata Vellardi che ha fornito binocoli panoramici a città importanti tra cui Roma (Gianicolo) e Firenze (Belvedere Michelangelo). Presenta una struttura completamente in acciaio inox satinato e anti vandalismo, una testa in alluminio di elevato spessore e un’ottica professionale Nikon. Sarà a disposizione dei turisti che visiteranno il centro storico e si affacceranno sul terrazzo marino del Bastione. Basterà introdurre una moneta di 1euro per poter osservare da vicino, per la durata di 3 minuti, il vasto orizzonte descritto nell’apposita didascalia. Che sul davanti spazia su tutto il Golfo di Taranto, da Capo Spulico a Capo Trionto e Punta Alice. E nella parte circostante, su tutta la Marina di Trebisacce, sul polmone verde delle “vigne” e fino al Parco Archeologico. Di cui si può focalizzare l’antica capanna in legno a paglia. Che rappresenta il simbolo storico di Broglio. Dopo il saluto del sindaco Franco Mundo che ha ringraziato il Rotary per la generosa donazione e l’intervento del prof. Piero De Vita che ha tratteggiato la storia del “Bastione” ricordando che più volte ha salvato l’antico borgo marinaro dalle invasioni turche e saracene, il binocolo panoramico è stato scoperto, inaugurato e consegnato alla città ed ai turisti che si spera possano crescere sempre di più. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.