8 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
12 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
13 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
14 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
13 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
11 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
10 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
9 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
12 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
11 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Il "Bibliomotocarro" a Rossano

1 minuti di lettura
L’Istituto Comprensivo N. 1 di Rossano, quale momento di didattica, di educazione alla lettura ma anche di valorizzazione del territorio, ed in particolare del Centro Storico di Rossano, ha organizzato per il giorno 22 maggio p. v. dalle ore 10 alle ore 12.30, un incontro con il maestro Antonio La Cava ed il suo “Bibliomotocarro”. La Cava, ex maestro di scuola che da oltre dieci anni si muove a bordo del suo Bibliomotocarro, dopo 42 anni trascorsi ad insegnare e una volta arrivato alla pensione, ha capito che poteva fare ancora qualcosa di molto importante per avvicinare i bambini alla lettura. Così, nel 2003, ha acquistato un'Ape usata e l'ha trasformata in una biblioteca itinerante che  può ospitare fino a 700 libri. Il Bibliomotocarro si rivolge soprattutto ai bambini delle scuole dell'infanzia, delle elementari e delle medie, con un età compresa tra i 3 e i 13 anni. Esso ha regalato e continua a regalare magia a molti bambini. La manifestazione, ideata dalle docenti del plesso di S. Domenico e patrocinata del Comune di Rossano, sarà condotta dalla prof.ssa Margherita Carignola. Ecco il programma: Ore 10 – arrivo del Bibliomotocarro in Piazza Steri e primo incontro con gli alunni di tutte le scuole primarie del Centro Storico Ore 11 – Sala Rossa di Palazzo S. Bernardino: Il maestro La Cava si racconta e videoproiezione di un suo progetto – Interventi degli alunni, delle autorità presenti e del dirigente scolastico – Chiusura della manifestazione da parte di un alunno di classe quinta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.