9 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
10 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
7 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
8 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
10 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
7 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
8 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
10 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
9 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
11 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza

Bevacqua: all’ammodernamento della ferrovia ionica deve seguire la metro leggera Sibari-Crotone

1 minuti di lettura
Nel contesto di una manifestazione pubblica sponsorizzata da Zonadem ieri a Calopezzati e coordinata da Titti Scorza, il consigliere regionale Mimmo Bevacqua è tornato a sollecitare l'unione reale della Calabria. Da ottenere non solo attraverso l'ammodernamento della rete ferroviaria, ma anche attraverso l'elettrificazione e la possibile alta velocità. In tema di ammodernamento, gli interventi di Andrea Esposito, della Direzione Commerciale Esercizio Rete RFI, del Sindaco di Calopezzati, Franco Mangone e di un nutrito numero di amministratori locali del Basso Ionio cosentino, hanno sottolineato le opportunità offerte da un investimento, senza precedenti, di circa 500 milioni per 280 Km di rete; da Melito Porto Salvo a Rocca imperiale. “Dopo 150 anni – ha affermato Bevacqua - parte un progetto che avvicinerà i territori. E favorirà l'integrazione garantita dall’accessibilità.
BEVACQUA: IONIO, TIRRENO E POLLINO DEVONO PENSARSI IN RELAZIONE COSTANTE
Mediante un costante lavoro di squadra, abbiamo ottenuto che i lavori iniziassero da Cirò fino a Sibari. In ragione della evidente necessità di venire incontro alle priorità di questi territori e di queste comunità”. “Con Zonadem stiamo seguendo passo passo l’iter. E ne stiamo offrendo puntuale notizia ai cittadini. Attraverso una serie di incontri che stanno registrando un’amplissima partecipazione. Segno della consapevolezza collettiva in ordine all’importanza di quanto si sta mettendo in campo. La finalità ultima è quella di superare le asfissie del localismo. Rendendo inoltre concreto quel diritto alla mobilità troppo spesso negato. E' per questo che bisogna insistere sulla metro leggera ionica e su quella tirrenica; così come di grande battaglia vinta si deve parlare anche per la ripresa dei voli dall’aeroporto di Crotone, grazie alla determinazione del presidente Oliverio. Lo sviluppo non può ottenersi con interventi isolati e limitati al singolo territorio. Ionio, Tirreno e Pollino devono infatti pensarsi in relazione costante e facenti parte di una prospettiva unica”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.