14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
6 minuti fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
36 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»

Bevacqua: all’ammodernamento della ferrovia ionica deve seguire la metro leggera Sibari-Crotone

1 minuti di lettura
Nel contesto di una manifestazione pubblica sponsorizzata da Zonadem ieri a Calopezzati e coordinata da Titti Scorza, il consigliere regionale Mimmo Bevacqua è tornato a sollecitare l'unione reale della Calabria. Da ottenere non solo attraverso l'ammodernamento della rete ferroviaria, ma anche attraverso l'elettrificazione e la possibile alta velocità. In tema di ammodernamento, gli interventi di Andrea Esposito, della Direzione Commerciale Esercizio Rete RFI, del Sindaco di Calopezzati, Franco Mangone e di un nutrito numero di amministratori locali del Basso Ionio cosentino, hanno sottolineato le opportunità offerte da un investimento, senza precedenti, di circa 500 milioni per 280 Km di rete; da Melito Porto Salvo a Rocca imperiale. “Dopo 150 anni – ha affermato Bevacqua - parte un progetto che avvicinerà i territori. E favorirà l'integrazione garantita dall’accessibilità.
BEVACQUA: IONIO, TIRRENO E POLLINO DEVONO PENSARSI IN RELAZIONE COSTANTE
Mediante un costante lavoro di squadra, abbiamo ottenuto che i lavori iniziassero da Cirò fino a Sibari. In ragione della evidente necessità di venire incontro alle priorità di questi territori e di queste comunità”. “Con Zonadem stiamo seguendo passo passo l’iter. E ne stiamo offrendo puntuale notizia ai cittadini. Attraverso una serie di incontri che stanno registrando un’amplissima partecipazione. Segno della consapevolezza collettiva in ordine all’importanza di quanto si sta mettendo in campo. La finalità ultima è quella di superare le asfissie del localismo. Rendendo inoltre concreto quel diritto alla mobilità troppo spesso negato. E' per questo che bisogna insistere sulla metro leggera ionica e su quella tirrenica; così come di grande battaglia vinta si deve parlare anche per la ripresa dei voli dall’aeroporto di Crotone, grazie alla determinazione del presidente Oliverio. Lo sviluppo non può ottenersi con interventi isolati e limitati al singolo territorio. Ionio, Tirreno e Pollino devono infatti pensarsi in relazione costante e facenti parte di una prospettiva unica”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.