7 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
5 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
2 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
8 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
4 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
3 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
3 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
7 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»

Bevacqua all'incontro organizzato da Zonadem a Mirto Crosia: "Tanta la programmazione, poca la velocità per concretizzarla"

1 minuti di lettura
Di seguito  la nota stampa consigliere regionale Mimmo Bevacqua: “La prima velocità da aumentare è quella della concretezza: la connessione fra provvedimenti normativi e realizzazione effettiva dei progetti è estremamente lenta e, qui in Calabria, di lentezza e di ritardi stiamo morendo”. Così il consigliere regionale Mimmo Bevacqua sintetizza i lavori dell’incontro su alta velocità e infrastrutture organizzato da Zonadem e tenutosi a Mirto Crosia alla presenza del senatore Salvatore Margiotta, sottosegretario di Stato a Infrastrutture e Trasporti. “Vicende positive come l’avvio della Freccia Sibari – Roma – Bolzano e i 500 milioni per l’ammodernamento della ferrovia ionica – aggiunge Bevacqua – dimostrano che fare bene e presto si può”. “In particolare – aggiunge Bevacqua - la Freccia, la cui proposta di attivazione risale a un’approvazione nella Commissione da me presieduta, in convergenza con la costante e meritoria azione dell’assessore Musmanno, è una di quelle buone battaglie, portate avanti con serietà e tenacia, che abbiamo condotto a risultati da molti ritenuti impossibili. Al contrario, la strada 106 manifesta l’esempio contrario: prima la Delibera CIPE del luglio 2017 (governo Gentiloni) che approvava il progetto definitivo dei lavori relativi al lotto funzionale (1 miliardo di euro), poi lo stop insensato del ministero Toninelli. La Calabria non cerca sussidi, ma la possibilità di poter camminare sulle proprie gambe. Com’è nella prassi pluriennale di Zonadem, crediamo che la politica abbia il dovere di partire sempre dai problemi più urgenti dei territori, delineando soluzioni possibili ed effettivamente realizzabili. Teniamo quest’incontro a Mirto proprio perché riteniamo che l’area ionica sia un baricentro essenziale per lo sviluppo dell’intera Calabria”. “Nella medesima prospettiva – ha aggiunto intervenendo il capogruppo Pd in Consiglio regionale, Battaglia – la parola da respingere è marginalità: il Pd, anche alle nostre latitudini, deve riprendere con coraggio il cammino della speranza e delle risposte rispetto alle esigenze dei cittadini”. Concludendo l’incontro, il sottosegretario Margiotta ha affermato: “"Su infrastrutture e trasporti si misura il Paese ed il grado di civiltà, oltre che di democrazia. Da uomo del Sud proverò ad avvicinare le distanze con il Nord iniziando ad invertire il trend”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.