2 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
3 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
6 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
9 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
7 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
12 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
11 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
4 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
5 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
11 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese

Basta Vittime 106, il gruppo musicale Skapizza sposano la causa dell'Associazione

1 minuti di lettura
Basta vittime 106 accoglie l'adesione alla sottoscrizione all'associazione, del gruppo musicale Skapizza. Uno dei migliori gruppi SKA presenti nel panorama calabrese (e non solo).  Gli Skapizza, sono un gruppo nato “in stato di ubriachezza, il 25 aprile del 2015 con l'intento di liberare definitivamente l'Italia dalla buona musica”. Così è scritto nelle loro intenzioni,  ma che in nemmeno due anni ha completamento fallito l’obiettivo perché la loro musica è buona, anzi, ottima. Ancora meglio il loro video messaggio realizzato dal gruppo mentre sono in auto e Davide che è alla guida, chiarisce che è in quel posto perché l'auto è sua. Soprattutto, perchè lui è l'unico del gruppo a non aver bevuto. «Noi facciamo sempre così: chi deve guidare non beve. Perchè noi siamo ragazzi responsabili. Le Istituzioni non sono responsabili. Perchè da noi qui in calabria non basta non bere. E' la strada che ci ammazza. Noi Skapizza abbiamo firmato la petizione. Firma anche tu!».
BASTA VITTIME 106: I RINGRAZIAMENTI DELL'ASSOCIAZIONE
L’Associazione ringrazia, per la loro adesione, gli Skapizza,  l’On. Consigliere Regionale Domenico Bevacqua, Franco Cesare Mangone Sindaco di Calopezzati.  Carlo Caravetta Segretario del Circolo del Pd di Schiavonea di Corigliano Calabro, da sempre molti vicino all’Associazione. Domenico Filardi Segretario del Circolo Cittadino del Partito Democratico di Villapiana, Felicia Favale Consigliere Comunale del Comune di Villapiana. Pier Domenico Sasso Consigliere Comunale del Comune di Stignano, Francesco Lo Giudice Capogruppo Consiliare della Città di Bisignano. Marianna Cuceli Presidente dell’Associazione "L’Isola che non c’era” di Crosia, Sandro Scidà Presidente dell’Associazione Culturale “Subsicinum” di Vazzano. Mirella Pacifico Presidente della Sezione UCIIM di Mirto-Rossano. Francesco Filareto Presidente dell’ANCI Sezione Rossano e Presidente del Centro Studi "Calibbytense Nostrum". Renato Loria della Federazione Motociclistica Italiana di Rossano, Mariarosaria Galati Presidente del Centro Italiano Femminile di Cariati.
BASTA VITTIME 106: COME ADERIRE ALLA SOTTOSCRIZIONE
L’Associazione, intanto, ricorda che si può aderire alla sottoscrizione dal sito: www.bastavittime106.it/sottoscrizione/. Mentre chi ha difficoltà ad effettuare la sottoscrizione  può inviare una e-mail all’indirizzo sottoscrizione@bastavittime106.it con i seguenti dati personali: Nome, Cognome, Via di Residenza, CAP, Provincia e Citta', specificando se desidera (oppure no), ricevere ulteriori informazioni sull'esito della sottoscrizione e dichiarando di accettare l’informativa sul trattamento del dati personali. Inoltre, per chi ricompre un ruolo pubblico (Sindaco, Presidente di Enti o Associazioni, Sindacato, ecc.), è pregato di riportarlo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.