10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
12 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo

Bandiera Blu a Rocca Imperiale. Gallo: «Il risultato di politiche lungimiranti»

1 minuti di lettura
Ieri pomeriggio (domenica) a Rocca Imperiale è stata issata ufficialmente la Bandiera Blu 2020. «L’auspicio è che la Bandiera Blu sia da stimolo a far diventare il turismo il secondo pilastro della nostra economia locale nel segno dell’accoglienza, di spiagge ospitali, di servizi offerti e un mare limpido». Così ha commentato l’evento il consigliere comunale del movimento politico "Rocca nel cuore", Giovanni Gallo, già assessore all’Ambiente e alle Attività Produttive del “Paese dei Limoni e della Poesia”. «È necessario – ritiene Gallo – integrare tra loro, ancora di più e in chiave attuale, politiche ambientali, agricole, culturali e turistiche così come facemmo circa 15 anni fa quando, superando vecchie logiche, mettemmo in pratica percorsi innovativi e stimoli che portarono alla nascita di b&b, alla valorizzazione del borgo antico, al castello federiciano come attrattore artistico e culturale, al limone come eccellenza dell’agroalimentare, alla raccolta differenziata dei rifiuti, al piano di spiaggia. Il tempo ha riconosciuto la validità e la lungimiranza di queste azioni. Non bisogna certo fermarsi ma andare oltre, guardare lontano attraverso nuovi investimenti che consentino un ambiente marino e terrestre sano, il prolungamento del lungomare, un porticciolo turistico, nuove concessioni per spiagge attrezzate ed attività che leghino la vita nel centro storico con la nostra riviera».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.