6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
19 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
2 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
3 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
14 minuti fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»

Banca Popolare delle Province, il baratro degli azionisti

1 minuti di lettura
Secondo la stima del Codacons, sono coinvolti nel crac circa 1700 risparmiatori che hanno visto volatilizzarsi i loro soldi CATANZARO «I crac bancari e finanziari degli ultimi anni che si sono succeduti nel nostro Paese hanno trascinato nel baratro oltre 1,2 milioni di risparmiatori, i quali hanno visto andare in fumo complessivamente 44 miliardi di euro investiti in azioni, obbligazioni e titoli vari, con una perdita media di 35.154 euro a risparmiatore». E’ la stima del Codacons, che fa i conti dei principali default registrati dal 2001 che hanno coinvolto i risparmiatori italiani. «In questo buco nero – si legge in una nota – sono finiti anche i circa 1700 azionisti della Banca Popolare delle Province Calabre, che hanno visto volatilizzarsi il valore dei propri risparmi. Una intollerabile beffa per tanti piccoli azionisti calabresi. Lo Stato italiano non ha fatto praticamente nulla per tutelare il risparmio, e mentre ancora si attendono i decreti attuativi sui rimborsi ai risparmiatori, viene varata una Commissione d’inchiesta sulle banche, del tutto inutile e non in grado di dare giustizia agli italiani trascinati nei crac». «Il Governo farebbe meglio a costituirsi parte civile nei vari procedimenti aperti dalla magistratura sui dissesti bancari, chiedendo un equo risarcimento alle banche, e a citare in giudizio la Commissione Europea che ha imposto il bail in quando – afferma Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons – era possibile seguire altre strade per tutelare gli investitori. E proprio la banca calabrese è balzata agli onori delle cronache internazionali per essere stata protagonista del primo “salvataggio” bancario nell’era del bail-in, quando è stata acquisita dalla Banca popolare di Bari. Alla Banca pugliese, per l’assunzione della Popolare, sono andati – conclude – ben 1,37 milioni di euro da parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi mentre ai risparmiatori». fonte corrieredellacalabria.it 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.