20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Aziende alimentari , cittadini ed esperti a confronto nel Palazzo della Provincia

1 minuti di lettura
“Siamo quello che mangiamo: Salute, Sicurezza, Sostenibilità”: si è tenuto oggi, nel Salone degli Stemmi del Palazzo della Provincia , l’atteso incontro con esperti in materia promosso e organizzato da Federalimentare nell’ambito della campagna “Apertamente”, che apre al pubblico le porte delle aziende alimentari per mostrare direttamente ai consumatori  quello che le aziende stesse fanno all’interno delle loro strutture e dei loro impianti. Un’iniziativa molto apprezzata dalla Provincia di Cosenza, che non a caso ha deciso di ospitare l’importante iniziativa all’interno del proprio Palazzo di rappresentanza proprio per sottolinearne l’importanza e la pregnanza, in un contesto in cui la tutela del cittadino-consumatore è quanto mai fondamentale e imprescindibile e passa innanzitutto da un’informazione chiara e compiuta, in grado di aiutarlo a operare scelte consapevoli.
AZIENDE ALIMENTARI, CITTADINI ED ESPERTI A CONFRONTO
«L’Industria alimentare italiana è la più sicura al mondo – ha sottolineato il Presidente Di Natale nel portare il saluto dell’Ente ai convegnisti – e risponde con l’eccellenza del Made in Italy alle contraffazioni e alle imitazioni: una filiera di qualità, controllata e sostenibile, che rappresenta un vanto per il nostro Paese». Per Graziano Di Natale, del resto, all’interno di questa filiera troviamo anche la Calabria e il territorio cosentino, ai più alti livelli per qualità dei prodotti offerti e «proprio il modello di alimentazione mediterranea parla al mondo intero di una dieta che, oltre a essere salutare, offre gusto e sostenibilità». Iniziative di questo genere devono quindi trovare necessariamente il sostegno delle Istituzioni, il cui compito è quello di investire le risorse pubbliche per rendere il cittadino informato e consapevole, anche al fine di dare una spinta propulsiva alle nostre piccole, ma “grandi”, aziende alimentari: queste le conclusioni del Presidente della Provincia, che si è detto «pronto a creare una sintesi, al fine di contribuire al rilancio del settore».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.