2 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
23 minuti fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
1 ora fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
53 minuti fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Austria: esploso un impianto di gas, causa blocco del flusso verso l’Italia

1 minuti di lettura
di MARTINA DIACO* Nella mattinata di martedì 12 dicembre 2017, nell’ impianto di gas di Baumgarten an der March (Austria), un’esplosione ha visto coinvolti decine di dipendenti rimasti feriti e un operaio purtroppo deceduto. L’esplosione alla condotta di gas ha rievocato diverse crisi. Paure sulla garanzia delle forniture e sulla tenuta del sistema.
IMPIANTO DI GAS, CALENDA DICHIARA UNO STATO D’EMERGENZA
Il flusso del metano sul gasdotto che porta il gas russo in Italia tramite il Tarvisio, è stato interrotto all’istante. Il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, ha dichiarato uno stato d’emergenza. Chiamando in causa la debolezza del sistema italiano degli approvvigionamenti, afferma: “se avessimo il Tap (Trans Austria Gas Pipeline), non dovremmo dichiarare l’emergenza per questa mancanza di forniture”. Qui il processo è pressoché automatico ma è stato stabilito sin da subito che non ci sarebbero stati problemi di approvvigionamento per il sistema.
CALENDA: NON È L’EROGAZIONE DEL GAS CHE PREOCCUPA MA IL PREZZO. DESCALZI: “L’INTERRUZIONE DURERÀ POCHE SETTIMANE
Calenda continua affermando che “la fornitura di gas ai consumatori italiani è comunque assicurata; in quanto la mancata importazione viene coperta da una maggiore erogazione di gas dagli stoccaggi nazionali in sotterraneo”. Quelle a non mancare sono le conseguenze sul fronte italiano che riguardano principalmente l’andamento del prezzo. È però l’a. d. di Eni, Claudio Descalzi, a dichiarare che “anche se l’interruzione dovesse durare qualche settimana è una cosa che non crea allarmismo tra gli operatori”. (fonte Il Quotidiano del Sud) 

*studente dell' IIS ITAS-ITC di Rossano Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.