8 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
7 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
3 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
9 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
11 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
6 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
1 ora fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
3 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
10 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
5 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita

Calabria verso la desertificazione demografica, Marziale: «Servono interventi mirati»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «I dati non sono semplici numeri, ma un grido d'allarme per chi ha il dovere di tutelare le nuove generazioni. In Calabria, al 31 dicembre 2024, la fascia di età 0–14 anni rappresenta soltanto il 12,5% della popolazione residente, a fronte di circa 1,8 milioni di abitanti complessivi. È un dato fornito da ISTAT, che evidenzia un costante declino demografico, confermato anche dalla contrazione della popolazione scolastica regionale, che oggi conta circa 193.700 studenti tra 0 e 18 anni secondo le stime pubblicate su elaborazioni SVIMEZ».

Inizia così la nota stampa di Antonio Marziale, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria.

«Negli ultimi cinque anni, dal 2019 al 2024 – evidenzia Marziale – la nostra regione ha perso 24.675 giovani sotto i 19 anni. Ma se allarghiamo l'orizzonte al periodo 2002–2024, il quadro è ancora più drammatico: abbiamo perso oltre 136.000 minorenni, come riportato da ISTAT. Nel 2002 la popolazione 0–14 anni era pari a 334.612 unità, mentre al 2024 si è ridotta a 232.766. Questo significa che in poco più di vent'anni, abbiamo perso quasi un terzo dell'intera popolazione minorile».

Per il Garante: «Il calo delle nascite è un'emergenza strutturale. Le fasce d'età più giovani sono sempre più sottili: nel 2024, i nati in Calabria sono stati poco più di 13.200, mentre solo qualche anno fa superavano le 16.000 unità. La desertificazione demografica è già realtà: chiudono scuole, scompaiono classi, i servizi per l'infanzia si contraggono, e molti piccoli comuni perdono la loro linfa vitale. Se non si interviene subito, non resterà più nulla da ricostruire».

«La Calabria non può più permettersi di ignorare questa crisi. Servono interventi mirati: politiche per la natalità, investimenti in servizi educativi, contrasto alla povertà minorile, incentivi alla genitorialità, ma anche visione, progettualità e coraggio istituzionale. I bambini e i ragazzi devono tornare al centro delle politiche pubbliche. In gioco non c'è solo la tutela dei diritti dei minori, ma la sopravvivenza stessa della nostra regione come comunità viva e produttiva. Se perdiamo i minori, perdiamo il futuro» conclude Marziale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.