5 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
8 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
4 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
5 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
7 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
6 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
4 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
7 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
6 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Sanità, dalla Regione sette mesi di ritardo nei pagamenti per gli ex Apa-Pac

1 minuti di lettura

COSENZA - Su sollecitazione dei lavoratori del comparto della sanità convenzionata, si sono riunite le RSA aziendali, alla presenza del Segretario Organizzativo Regionale Fials, Bartoletti Elio, e al Presidente Regionale di Unimpresa, Greco Giancarlo. Al centro del confronto, la drammatica situazione delle aziende del settore, causata dai mancati pagamenti da parte della Regione Calabria per le prestazioni ex Apa-Pac.

«Già il 29 maggio 2025 - si legge nella nota stampa, le organizzazioni sindacali avevano inoltrato una formale comunicazione di protesta al Presidente della Regione e Commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, sollecitando un incontro urgente per rappresentare lo stato di crisi profonda che stanno vivendo alcune strutture convenzionate e i loro lavoratori».

«Ad oggi, nessuna risposta. Nessuna convocazione. Solo silenzio. Un silenzio assordante che pesa come un macigno sulla pelle di chi ogni giorno garantisce assistenza sanitaria ai cittadini calabresi».

«La situazione, a fronte di questa inaccettabile ed ingiustificata inerzia istituzionale, è ormai al collasso. Le aziende sono in ginocchio, i ritardi nei pagamenti stanno mettendo a rischio stipendi, servizi e posti di lavoro. Il rischio concreto è che a breve vengano meno prestazioni sanitarie fondamentali per l’intera comunità costretta alla migrazione verso altre regioni il cui costo ha già superato i 300 mln di euro annui».

«Ci auguriamo che il Presidente Occhiuto convochi immediatamente un tavolo di confronto per affrontare e risolvere questa emergenza, come nei fatti è già avvenuto in tutte le regioni d’Italia.  A tal proposito Fials e Unimpresa hanno già inoltrato formale richiesta al Prefetto di Cosenza al fine di avviare le procedure di raffreddamento e di conciliazione delle controversie» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.