4 ore fa:Rinnovata la squadra dirigente di Fenimprese Cosenza. Qui i nomi
2 ore fa:Curarsi in Calabria, l'importanza della comunicazione per ridurre la mobilità passiva
3 ore fa:Intimidazione contro Agostinelli, sfregiata la sua auto
Adesso:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale
2 ore fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”
30 minuti fa:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco
1 ora fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
59 minuti fa:Falsi messaggi IT-Alert e pagamenti digitali, Udicon presenta un progetto per difendersi dalle truffe
4 ore fa:Co-Ro, la polizia locale ambientale salva 5 gattini
2 ore fa:Trasporti a prezzi proibitivi per Pasqua, Greco (Italia Viva): «Condizione inaccettabile»

Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La gestione delle risorse destinate al welfare rappresenta, in un tempo particolare e delicato durante il quale gli squilibri globali si riversano sulla quotidianità delle persone, un tema troppo importante per essere semplificato o, peggio ancora, maldestramente strumentalizzato. È opportuno dunque, a beneficio di tutti, offrire un quadro veritiero, documentato e trasparente in merito all'utilizzo dei fondi FNPS e FRPS destinati all'Ambito Territoriale Sociale». Così in una nota il comune di Corigliano-Rossano che intende fare chiarezza e trasparenza sulla questione.

«Nel 2024 - riporta la nota - il Comune capofila ha beneficiato di uno stanziamento complessivo pari a 1.965.000 euro, di cui oltre l'80% (1.565.831,96 euro) effettivamente già trasferiti dalla Regione Calabria. Queste risorse sono state oggetto di una programmazione puntuale e articolata che ha incluso interventi essenziali come l'affido familiare, l'assistenza a minori e donne in difficoltà, il contrasto alla dispersione scolastica, l'assistenza domiciliare, e l'istituzione di un fondo per le emergenze sociali».

«Nell'analisi di questi dati anche il più inesperto degli amministratori - si legge più avanti - conosce il disallineamento temporale tra l'impegno di spesa e la sua liquidazione: un fatto che non rappresenta una criticità bensì una naturale dinamica della gestione contabile pubblica. Al 27 febbraio 2025 risultavano effettivamente liquidati circa 970.000 euroma il restante è già impegnato per progetti avviati e in corso di completamento nel 2025, come da apposita autorizzazione».

«Inoltre ogni atto di liquidazione è subordinato alla verifica e all'acquisizione della documentazione richiesta, a garanzia della regolarità e della tracciabilità dell'azione amministrativa. E proprio tale rigore, talvolta, impone di non finalizzare immediatamente la liquidazione dei fondi, in particolare nei confronti di alcune strutture che, a oggi, non hanno ancora trasmesso la documentazione completa. Chiaramente non saranno note stampa o comunicazioni a mutare tale ordinario percorso amministrativo». 

«Quello del Welfare è un settore importante e delicato, che prova a fronteggiare, spesso con armi spuntate, le origini e le innumerevoli evoluzioni del disagio sociale e delle fragilità in seno ad una comunità. Si tratta di un compito arduo e sempre più complesso. Per questa ragione sarebbe opportuno, piuttosto che tentare di offrire letture tanto semplicistiche quanto inesatte, costruire più ponti possibili tra la Pubblica Amministrazione in generale ed i cittadini, a maggior ragione se si tratta di contesti fragili». 

«Questo auspicio - in conclusione - dovrebbe risultare ancor più doveroso in un contesto nel quale quasi ogni ufficio pubblico convive e combatte da anni con una sistematica carenza di organico, che tuttavia per il Comune di Corigliano-Rossano e nel nostro ambito sociale non ha mai fatto venir meno impegno, spirito di servizio e responsabilità, con l'obiettivo di dare risposte concrete ai bisogni dei meno fortunati, nel solco di una politica sociale che vuole essere, prima di tutto, umana».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.