4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
2 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
3 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
1 ora fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
5 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
4 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
2 ore fa:Il calcio che non vogliamo
6 minuti fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
1 ora fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza

Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Nella notte tra il 18 e il 19 marzo, temperature notturne insolitamente basse hanno causato gravi danni alle colture frutticole in diverse aree della Calabria. I danni più rilevanti, descrive Coldiretti dopo i sopralluoghi, si sono registrati nella media Valle del Crati, dove gli impianti di kiwi hanno subito pesanti perdite, ma anche nei territori di San Lorenzo del Vallo e Spezzano Albanese, dove le coltivazioni di drupacee e cachi precocissimi hanno subito danni fino al 50%, mentre nelle zone fino a Cassano Jonio i danni sulle drupacee precocissime raggiungono il 30%

«I cambiamenti climatici, ormai una realtà con cui le aziende agricole devono confrontarsi, impongono -si legge nella nota di Coldiretti - interventi tempestivi e strategie di prevenzione efficaci. Se per il kiwi gli impianti antibrina rappresentano una soluzione già collaudata, è opportuno valutare la loro installazione anche per le drupacee ed altre colture, in modo da contrastare i danni provocati dalle gelate e dai sempre più frequenti fenomeni climatici estremi».

Questa problematica si inserisce nel più ampio quadro della gestione delle risorse idriche in regione, per il quale già nel mese di febbraio da Coldiretti Calabria, a firma del Presidente Franco Aceto, era stata inviata una lettera al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. In tale missiva si sollecitava la necessità di rivedere le concessioni delle grandi derivazioni idroelettriche, regolamentate dalla Legge Regionale 23 aprile 2021, n. 15, affinché si tenesse conto delle mutate esigenze dell'agricoltura e delle nuove sfide legate ai cambiamenti climatici.

Alla luce di quanto accaduto, si ribadisce con forza la necessità di: Rivedere le concessioni idroelettriche per garantire il rilascio di quantità d'acqua adeguate alle esigenze irrigue e di protezione delle colture; Pianificare nuovi invasi ad uso plurimo, in modo da fronteggiare al meglio le mutate condizioni climatiche e le esigenze del settore agricolo calabrese.

«Confidiamo che la Regione Calabria e gli enti competenti vogliano prendere in seria considerazione queste richieste, al fine di proteggere il patrimonio agricolo del nostro territorio e sostenere le aziende che quotidianamente lavorano per garantire prodotti di qualità» dichiara il Presidente Franco Aceto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.