4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
38 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino

Diritto alla salute nelle aree interne e periferiche: da Bocchigliero un impegno che dà speranza

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - È partita dall'entroterra della Valle del Trionto la grande rivendicazione terroriale per i diritti dei malati delle periferie. Dopo un'accorata richiesta avanzata a novembre 2024, la comunità bocchiglierese ha ottenuto un importante incontro, organizzato e promosso dall'Ente di Terzo Settore LIFE, presieduto da Giusy Santoro con il patrocinio del comune di Bocchigliero, al quale hanno parteciapto i rappresentanti regionali Pasqualina Straface, Presidente della Terza commissione sanità, e Pierluigi Caputo, vicepresidente del Consiglio regionale, per avere ulteriore garanzia e certezza che le promesse fatte dal management dell'Azienda sanitaria vengano realmente messe a terra.

L'incontro, tenutosi il 15 marzo, ha segnato un punto di svolta nella lotta nella più grande vertenza per il diritto alla salute in queste aree spesso dimenticate. Tra le anime più coinvolte di questa battaglia c'è sicuramente Susy Urso, rappresentante del movimento "Diritto alla Salute" di Bocchigliero, che con tenacia e determinazione sta mobilitando la comunità sensibilizzando le istituzioni. Grazie al suo impegno, e alla collaborazione della dottoressa Chimenti Piscanec, che sta portando avanti un progetto di de-marginalizzazione del diritto alla salute nel territorio del Savuto, e del dottore Luigi Marafioti, direttore onco-ematologia dell'ospedale Mariano Santo di Cosenza, «le nostre istanze - dice la Urso - sono state finalmente ascoltate».

La risposta è arrivata sotto forma di un concreto impegno da parte dell'ASP: l'attivazione di ambulatori dotati di strumentazione all'avanguardia e con la presenza di un infermiere a postazione fissa, oltre al potenziamento del servizio di auto medicalizzata. «Un risultato importante - aggiunge Urso - che dimostra come la perseveranza e l'organizzazione possano fare la differenza, anche di fronte a realtà complesse come quella della sanità nelle aree interne».

Un buon risultato, insomma, che arriva a pochi giorni dall'annuncio dell'attivazione di ambulatori virtuali proprio nell'entroterra della Valle del Trionto, frutto di un'iniziativa dei sindaci locali e dell'Azienda sanitaria di Cosenza, guidata da Antonello Graziano. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella direzione di una sanità più efficiente e capillare, capace di raggiungere anche le comunità più isolate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.