14 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
15 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
Adesso:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
1 ora fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
2 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
1 ora fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
3 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
30 minuti fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
4 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
16 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Bevacqua sulla Sila-Mare: «Un passo avanti, ma il completamento è ancora lontano»

1 minuti di lettura

CROPALATI - Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, esprime soddisfazione per l'inaugurazione del quarto lotto della strada Sila-Mare, che collega il bivio della frazione Manco di Longobucco al bivio del comune di Cropalati. Questo tratto, lungo circa sei chilometri, rappresenta un importante avanzamento di un progetto avviato negli anni '90. Tuttavia, Bevacqua sottolinea che l'opera è tutt'altro che completata. Restano ancora da realizzare gli undici chilometri che collegano il bivio di Caloveto alla Statale 106, un tratto fondamentale per garantire la continuità dell'infrastruttura e per permettere alla strada di svolgere pienamente il suo ruolo strategico nel collegamento delle aree interne con la costa.

«In occasione dell'inaugurazione del lotto appena completato – spiega Bevacqua -, oltre ai meriti vantati da chi ha semplicemente dato seguito a progetti avviati da altri in passato, ci si sarebbe aspettati che fossero fornite informazioni precise sulla disponibilità finanziaria e sui tempi necessari per il completamento dell'intera opera. Purtroppo, queste informazioni ancora non ci sono».

«È essenziale - va avanti - che il Governo regionale e quello nazionale si attivino con urgenza per reperire i fondi mancanti e definire un cronoprogramma chiaro per la conclusione dei lavori. Come già fatto in passato con il reperimento delle somme necessarie per realizzare l'opera e quando con intelligenza politico-istituzionale, la giunta regionale a guida Oliverio e il governo Gentiloni riuscirono ad affidare la titolarità all'Anas, che dopo gli ultimi eventi alluvionali si è dimostrata strategica e fondamentale per la fattibilità e il consolidamento dell'arteria».

«Oggi -  afferma ancora - è necessario continuare su questa strada e portare a termine quanto avviato. Pur riconoscendo il lavoro svolto dal Dipartimento ai lavori pubblici della regione Calabria per reperire le risorse necessarie per mettere in sicurezza l'opera e il pronto intervento del Mit per la costruzione del ponte crollato, è necessario che ognuno si attivi per parte sua per arrivare alla realizzazione completa di questa infrastruttura. Un impegno - conclude - che il Pd ha sempre sostenuto e per cui continuerà a lavorare senza sosta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.