3 ore fa:Strada Sila-Mare, la strada dei 35 anni: i sindacati contro le passerelle
19 ore fa:Strada Sila-Mare, tuona Oliverio: «Chi taglia nastri cancella la storia!»            
21 minuti fa:Riapre dopo il restauro il Convento di Santa Maria delle Grazie
2 ore fa:I miracoli eucaristici in mostra: l'eredità di Carlo Acutis arriva a Corigliano-Rossano
51 minuti fa:Dipartimenti Nazionali Camere Civili: Castrovillari rappresentata da tre avvocati
16 ore fa:Bimbo 5 mesi muore in ospedale a Cosenza, Procura apre fascicolo
3 ore fa:Corigliano-Rossano, i dubbi del Partito Democratico sulla nuova provincia della Sibaritide
2 ore fa:Cuccioli abbandonati a Corigliano-Rossano: esposto in Procura e istituzioni sotto accusa
1 ora fa:Gioco d'azzardo e giovani, l'allarme lanciato da FdI: «Si spendono 70 euro al giorno»
1 ora fa:Il rossanese Antonio Rizzo arriva alla guida della Fijlkam Calabria

Bevacqua sulla Sila-Mare: «Un passo avanti, ma il completamento è ancora lontano»

1 minuti di lettura

CROPALATI - Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, esprime soddisfazione per l'inaugurazione del quarto lotto della strada Sila-Mare, che collega il bivio della frazione Manco di Longobucco al bivio del comune di Cropalati. Questo tratto, lungo circa sei chilometri, rappresenta un importante avanzamento di un progetto avviato negli anni '90. Tuttavia, Bevacqua sottolinea che l'opera è tutt'altro che completata. Restano ancora da realizzare gli undici chilometri che collegano il bivio di Caloveto alla Statale 106, un tratto fondamentale per garantire la continuità dell'infrastruttura e per permettere alla strada di svolgere pienamente il suo ruolo strategico nel collegamento delle aree interne con la costa.

«In occasione dell'inaugurazione del lotto appena completato – spiega Bevacqua -, oltre ai meriti vantati da chi ha semplicemente dato seguito a progetti avviati da altri in passato, ci si sarebbe aspettati che fossero fornite informazioni precise sulla disponibilità finanziaria e sui tempi necessari per il completamento dell'intera opera. Purtroppo, queste informazioni ancora non ci sono».

«È essenziale - va avanti - che il Governo regionale e quello nazionale si attivino con urgenza per reperire i fondi mancanti e definire un cronoprogramma chiaro per la conclusione dei lavori. Come già fatto in passato con il reperimento delle somme necessarie per realizzare l'opera e quando con intelligenza politico-istituzionale, la giunta regionale a guida Oliverio e il governo Gentiloni riuscirono ad affidare la titolarità all'Anas, che dopo gli ultimi eventi alluvionali si è dimostrata strategica e fondamentale per la fattibilità e il consolidamento dell'arteria».

«Oggi -  afferma ancora - è necessario continuare su questa strada e portare a termine quanto avviato. Pur riconoscendo il lavoro svolto dal Dipartimento ai lavori pubblici della regione Calabria per reperire le risorse necessarie per mettere in sicurezza l'opera e il pronto intervento del Mit per la costruzione del ponte crollato, è necessario che ognuno si attivi per parte sua per arrivare alla realizzazione completa di questa infrastruttura. Un impegno - conclude - che il Pd ha sempre sostenuto e per cui continuerà a lavorare senza sosta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.