12 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”
13 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
9 ore fa:La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore
8 ore fa:Tensione in un villaggio turistico a Corigliano-Rossano: aggrediti due minori
14 ore fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
10 ore fa:L'estate moranese continua con lo spettacolo "Benvenuti a casa vostra!"
7 ore fa:Francavilla Marattima accoglie il format del Gal promuovendo Mid e identità
9 ore fa:Otto aziende big dell’edilizia civile in corsa per la nuova Statale 106 Sibari-Coserie
10 ore fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"
8 ore fa:Ad Altomonte si rafforzano i legami e le reti di comunità con l'evento "I Sud del mondo"

Bevacqua sulla Sila-Mare: «Un passo avanti, ma il completamento è ancora lontano»

1 minuti di lettura

CROPALATI - Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, esprime soddisfazione per l'inaugurazione del quarto lotto della strada Sila-Mare, che collega il bivio della frazione Manco di Longobucco al bivio del comune di Cropalati. Questo tratto, lungo circa sei chilometri, rappresenta un importante avanzamento di un progetto avviato negli anni '90. Tuttavia, Bevacqua sottolinea che l'opera è tutt'altro che completata. Restano ancora da realizzare gli undici chilometri che collegano il bivio di Caloveto alla Statale 106, un tratto fondamentale per garantire la continuità dell'infrastruttura e per permettere alla strada di svolgere pienamente il suo ruolo strategico nel collegamento delle aree interne con la costa.

«In occasione dell'inaugurazione del lotto appena completato – spiega Bevacqua -, oltre ai meriti vantati da chi ha semplicemente dato seguito a progetti avviati da altri in passato, ci si sarebbe aspettati che fossero fornite informazioni precise sulla disponibilità finanziaria e sui tempi necessari per il completamento dell'intera opera. Purtroppo, queste informazioni ancora non ci sono».

«È essenziale - va avanti - che il Governo regionale e quello nazionale si attivino con urgenza per reperire i fondi mancanti e definire un cronoprogramma chiaro per la conclusione dei lavori. Come già fatto in passato con il reperimento delle somme necessarie per realizzare l'opera e quando con intelligenza politico-istituzionale, la giunta regionale a guida Oliverio e il governo Gentiloni riuscirono ad affidare la titolarità all'Anas, che dopo gli ultimi eventi alluvionali si è dimostrata strategica e fondamentale per la fattibilità e il consolidamento dell'arteria».

«Oggi -  afferma ancora - è necessario continuare su questa strada e portare a termine quanto avviato. Pur riconoscendo il lavoro svolto dal Dipartimento ai lavori pubblici della regione Calabria per reperire le risorse necessarie per mettere in sicurezza l'opera e il pronto intervento del Mit per la costruzione del ponte crollato, è necessario che ognuno si attivi per parte sua per arrivare alla realizzazione completa di questa infrastruttura. Un impegno - conclude - che il Pd ha sempre sostenuto e per cui continuerà a lavorare senza sosta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.