6 ore fa:Anche Trebisacce chiede di entrare nella rete dei Comuni Autism Friendly
2 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
3 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
19 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
4 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
31 minuti fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
5 ore fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
1 ora fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
18 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuova SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata
16 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa

Bevacqua sulla Sila-Mare: «Un passo avanti, ma il completamento è ancora lontano»

1 minuti di lettura

CROPALATI - Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, esprime soddisfazione per l'inaugurazione del quarto lotto della strada Sila-Mare, che collega il bivio della frazione Manco di Longobucco al bivio del comune di Cropalati. Questo tratto, lungo circa sei chilometri, rappresenta un importante avanzamento di un progetto avviato negli anni '90. Tuttavia, Bevacqua sottolinea che l'opera è tutt'altro che completata. Restano ancora da realizzare gli undici chilometri che collegano il bivio di Caloveto alla Statale 106, un tratto fondamentale per garantire la continuità dell'infrastruttura e per permettere alla strada di svolgere pienamente il suo ruolo strategico nel collegamento delle aree interne con la costa.

«In occasione dell'inaugurazione del lotto appena completato – spiega Bevacqua -, oltre ai meriti vantati da chi ha semplicemente dato seguito a progetti avviati da altri in passato, ci si sarebbe aspettati che fossero fornite informazioni precise sulla disponibilità finanziaria e sui tempi necessari per il completamento dell'intera opera. Purtroppo, queste informazioni ancora non ci sono».

«È essenziale - va avanti - che il Governo regionale e quello nazionale si attivino con urgenza per reperire i fondi mancanti e definire un cronoprogramma chiaro per la conclusione dei lavori. Come già fatto in passato con il reperimento delle somme necessarie per realizzare l'opera e quando con intelligenza politico-istituzionale, la giunta regionale a guida Oliverio e il governo Gentiloni riuscirono ad affidare la titolarità all'Anas, che dopo gli ultimi eventi alluvionali si è dimostrata strategica e fondamentale per la fattibilità e il consolidamento dell'arteria».

«Oggi -  afferma ancora - è necessario continuare su questa strada e portare a termine quanto avviato. Pur riconoscendo il lavoro svolto dal Dipartimento ai lavori pubblici della regione Calabria per reperire le risorse necessarie per mettere in sicurezza l'opera e il pronto intervento del Mit per la costruzione del ponte crollato, è necessario che ognuno si attivi per parte sua per arrivare alla realizzazione completa di questa infrastruttura. Un impegno - conclude - che il Pd ha sempre sostenuto e per cui continuerà a lavorare senza sosta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.