13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
39 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale

L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria ha approvato, nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, il “Programma Regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle Foreste Regionali per gli anni 2025-2026”. Il presente Programma punta a promuovere un quadro di azioni di livello regionale e costituisce lo strumento per coordinare tra di loro le azioni regionali e degli enti locali delegati in materia forestale oltre che per orientare le stesse attività degli attori privati operanti in questo comparto.

La Calabria, con oltre 600 mila ettari boscati di cui 60 mila di patrimonio boscato regionale demaniale, è oggi una delle Regioni italiane più ricche di boschi, non solo in termini di superficie e di indice di boscosità (43%, a fronte del dato nazionale del 36.7%), ma anche per la varietà di paesaggi forestali, consistenza e accrescimento dei boschi, nonché per il loro ruolo come serbatoi naturali di carbonio, per il contributo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla tutela e salvaguardia del territorio. Le attività previste nel Programma possono esser ricondotte a tre settori non rigidamente separati bensì tra loro integrati, che si riallacciano alle azioni dei precedenti Programmi, prevedendone la prosecuzione e, per alcune, il loro completamento: a) sistema bosco-legno; b) sistema difesa del suolo; c) formazione professionale. Il Programma Regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione è finanziato per il 2025 per un importo pari a 191 milioni (135 da fondi Fsc e 56 da fondi regionali) e per il 2026 per 176 milioni (120 da fondi Fsc e 56 da fondi regionali).

«L’approvazione del Programma di Forestazione 2025-2026 – ha dichiarato l’assessore Gallo – è un elemento di grande rilievo nella normalizzazione del settore forestale che il governo regionale a guida presidente Occhiuto sta conducendo in questi anni. Non solo gestione ordinaria con copertura finanziaria per le esigenze relative alle indennità e agli stipendi dei circa quattro mila lavoratori forestali ma anche tutta una serie di azioni che riguardano i progetti sul dissesto idrogeologico, la prevenzione sugli incendi e quindi la tutela del patrimonio boschivo regionale e di quello appartenente al demanio regionale, il rilancio della vivaistica, i piani di gestione forestale e i certificati dei crediti di carbonio. Tutte azioni che si stanno conducendo attraverso l’ente Calabria Verde, guidato dal direttore Giuseppe Oliva, finalizzate alla valorizzazione di un patrimonio che per troppi anni non è stato utilizzato”».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.