13 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
5 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
34 minuti fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
12 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
13 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
12 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
11 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
1 ora fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
13 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano

I sindacati proclamano lo stato di agitazione dell'intero settore forestale calabrese

1 minuti di lettura

CATANZARO - Le organizzazioni sindacali FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL, a seguito della pre-intesa sul contratto integrativo Forestale siglata presso la Cittadella della Regione Calabria lo scorso 9 dicembre 2024, considerata l'assenza di atti propedeutici in merito e la recente missiva unitaria a firma delle Federazioni FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL del 28.01.2025, comunicano lo stato di agitazione dell'intero settore forestale calabrese.

L'attuale situazione di incertezza e mancate risposte rispetto alla trattativa contrattuale che interessa migliaia di lavoratori, ai quali viene applicato un contratto integrativo scaduto nel 2011, - spiegano - sta generando ulteriore confusione e preoccupazioni sui luoghi di lavoro. Pertanto, al fine di concludere questa assurda e complessa vicenda contrattuale, che si protrae da diversi anni, si chiede un urgente incontro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.