17 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
19 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
32 minuti fa:Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti»
2 ore fa:Ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro
21 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
1 ora fa:Costruzione nuovi ospedali, Celebre (Fillea Cgil): «Grande opportunità, ma anche una sfida complessa»
18 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
20 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
2 minuti fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
1 ora fa:Castrovillari, conferito a Tilde Nocera il “Premio Aragonese 2025”

I sindacati proclamano lo stato di agitazione dell'intero settore forestale calabrese

1 minuti di lettura

CATANZARO - Le organizzazioni sindacali FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL, a seguito della pre-intesa sul contratto integrativo Forestale siglata presso la Cittadella della Regione Calabria lo scorso 9 dicembre 2024, considerata l'assenza di atti propedeutici in merito e la recente missiva unitaria a firma delle Federazioni FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL del 28.01.2025, comunicano lo stato di agitazione dell'intero settore forestale calabrese.

L'attuale situazione di incertezza e mancate risposte rispetto alla trattativa contrattuale che interessa migliaia di lavoratori, ai quali viene applicato un contratto integrativo scaduto nel 2011, - spiegano - sta generando ulteriore confusione e preoccupazioni sui luoghi di lavoro. Pertanto, al fine di concludere questa assurda e complessa vicenda contrattuale, che si protrae da diversi anni, si chiede un urgente incontro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.