17 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
16 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
14 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
10 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
16 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
14 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
15 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
17 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
13 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
8 minuti fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti

I bimbi di Magnolia realizzano il Piccolo dizionario del dialetto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO- I bambini del Polo Infanzia Magnolia hanno realizzato un piccolo dizionario del dialetto rossanese per la giornata nazionale del dialetto.

La giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, istituita dall'UNPLI, l’Unione nazionale delle Pro Loco nasce per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questo patrimonio culturale. Per l'occasione il Polo Infanzia di via Carlo Blasco, allo scalo di Rossano, ha promosso uno speciale laboratorio creativo: la realizzazione di un piccolo dizionario del dialetto.

Ad aiutare i bambini nella creazione di questo dizionario la direttrice del Polo Infanzia Magnolia, la pedagogista Teresa Pia Renzo che vuole mettere al centro anzi tutto la consapevolezza e poi la promozione dello straordinario patrimonio identitario e distintivo di una regione in cui, ad oggi, convivono ben cinque tra lingue antiche e moderne e dialetti (il grecanico, l’arbëreshe, l’occitano, l’italiano ed il calabrese), un’eredità che rappresenta una componente fondamentale soprattutto a questa età per stimolare curiosità, senso di appartenenza ed orgoglio delle proprie radici.

Nel dizionario ritroviamo termini comuni come U cozun (il pantalone), i cozett (i calzini), a fressura (la padella), a seggia (la sedia). Le parole poi sono state illustrate su doppia facciata e indicate sia in italiano che in dialetto. I bambini sono stati invitati a colorare le pagine e sfogliando il dizionario, a formulare delle frasi includendo le parole contenute nell’opuscoletto. Il team di educatrici ha spiegato loro l’importanza di conoscere il proprio dialetto, dalle antichissime e diverse contaminazioni storiche e per questo affascinante e pure divertente; di non vergognarsi mai delle proprie origini, della propria tradizione, della cultura e dell’identità, anzi di esprimerne anche attraverso il dialetto la sua forza ed il suo messaggio sempre attuale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.