23 ore fa:Castrovillari pronta per il Pollicino Book Festival 2025: ecco il programma
22 ore fa:Commissariato di Polizia di Castrovillari, Fratelli d'Italia chiede il potenziamento dell'organico
18 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
16 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
20 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
1 ora fa:Ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro
17 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
29 minuti fa:Castrovillari, conferito a Tilde Nocera il “Premio Aragonese 2025”
19 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
21 ore fa:Cultura popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel tempo è divenuto lessico corrente

Gli studenti del Liceo di Trebisacce incontrano i laureati dell'Unical

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Prende il via il progetto PercOr.S.I. - Tracciare itinerari sostenibili e inclusivi, dell'Università della Calabria, seguito con particolare cura dalla Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia. Nello specifico l’iniziativa è indirizzata a studentesse e studenti, frequentanti le classi terze e quarte della scuola secondaria di secondo grado, che avranno l'opportunità di ascoltare le testimonianze di laureati Unical che hanno raggiunto importanti traguardi e di incontrare professionisti affermati in vari settori.

Questo confronto intergenerazionale offrirà spunti concreti per orientarsi al meglio nel proprio futuro, fornendo esempi di successo e rafforzando la consapevolezza delle sfide che li attendono. Le classi III A del liceo classico e III A del liceo scientifico, accompagnate dalla tutor, Giuseppina Covelli, e dalla Referente all'Orientamento per il Polo liceale, Adelina Conte, hanno partecipato all'evento inaugurale presso l'Aula “Beniamino Andreatta” dell'Università della Calabria.

Molto interessanti, commoventi e stimolanti sono stati gli interventi. Dopo l'accoglienza iniziale della docente Angela Costabile, responsabile scientifica del progetto, Vincenzo Straffalaci, laureato in Ingegneria gestionale e Procurement Program Manager, che ha soffermato la sua attenzione sul tema della scelta consapevole. Emozionante è stato l'intervento della giovanissima docente Nives Tosti, laureata in Lettere e beni culturali e Scienze storiche, che, con un pensiero rivolto anche al compianto Nuccio Ordine, ha invitato a non scoraggiarsi mai di fronte alle sfide e agli ostacoli che si presenteranno sul proprio cammino e a non disumanizzarsi, perseguendo standard competitivi, in molti dei casi, solo apparenti. Non meno ricchi di spunti di riflessione gli interventi di Fabio Squillaci, laureato in Giurisprudenza e giovanissimo magistrato, e di Elvira Servidio, laureata in Scienze Pedagogiche, insegnante e pedagogista del gesto grafico. In conclusione, l’intervento della docente Maria Rosaria Salerno, referente Orientamento DISU.

Dopo il Lunch break presso una delle cinque mense dell'Università della Calabria, nel pomeriggio ha preso il via l'attività laboratoriale a cura delle psicologhe Maria Luigia Calomino e Roberta Plastina con un focus su conoscenza di sé, aspirazioni e interessi. I ragazzi, coinvolti per la prima volta in un'attività del genere, hanno mostrato grande attenzione, interesse e sono rientrati dall'Università arricchiti di una nuova preziosa esperienza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.