2 ore fa:Aumenta la povertà e Rapani punta il dito verso le «istituzioni assenti»
3 ore fa:«Cinque sì per invertire la rotta, per cambiare il Paese. Il voto è la nostra rivolta»
47 minuti fa:Tutta colpa di Stasi: da sinistra a destra la politica in fibrillazione
2 ore fa:Operatori Socio Sanitari idonei dell'Asp di Cosenza: «Continuano a calpestare la nostra dignità»
17 minuti fa:Tavernise (M5S) sostiene la mobilitazione per il diritto alla salute nella Sila Greca
4 ore fa:Domenica a Co-Ro si conclude la seconda edizione di Danza Incontra, con un omaggio a Erik Satie
3 ore fa:Coldiretti Calabria denuncia: «Invasione di olio straniero. Allarme frodi»
5 ore fa:CorriCastrovillari conquista il campionato regionale Allievi di Cross
1 ora fa:Anche la Fiom Cgil si schiera per il Sì al Referendum: «Occasione storica per cambiare paradigma»
1 ora fa:Morano e il Gruppo Speleo del Pollino insieme per «promuovere la biodiversità territoriale»

Furti nelle case, la Calabria è tra le regioni più sicure

1 minuti di lettura

CATANZARO - Nel 2023 nella regione sono stati registrati 1.688 furti in abitazione, con un tasso di 9,2 ogni 10.000 abitanti, inferiore di 15,8 punti alla media nazionale. In controtendenza rispetto al dato nazionale, i furti diminuiscono dello 0,2%. L'Indice di Sicurezza Domestica sale a 107,1/100, portando la regione al quarto posto con il progresso più significativo in classifica.

Il furto in casa è il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani. Secondo la terza edizione dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministero dell'Interno, il 48% della popolazione lo mette, infatti, al primo posto tra i reati che teme di subire.

In questo scenario, la Calabria emerge come una delle regioni più virtuose: con 1.688 furti registrati nel 2023 e un tasso di 9,2 furti ogni 10.000 abitanti, è tra le regioni più sicure del paese nonché una delle poche a registrare una diminuzione dei casi rispetto all'anno precedente.

La Calabria si distingue nel panorama nazionale per due aspetti particolarmente positivi. In primo luogo, è una delle poche regioni italiane a registrare una diminuzione dei furti in abitazione (-0,2% rispetto al 2022), in netta controtendenza rispetto all'incremento medio nazionale del 10,4%. Inoltre, con soli 9,2 furti ogni 10.000 abitanti, la regione presenta il secondo tasso più basso d'Italia, posizionandosi 15,8 punti sotto la media nazionale. Questi dati testimoniano l'efficacia delle strategie di prevenzione e controllo del territorio adottate nella regione.

L'Indice di Sicurezza Domestica, elaborato da Censis e Verisure, certifica il miglioramento della performance della regione: con un punteggio di 107,1/100, nettamente superiore alla media italiana di 100/100. La Calabria conquista il quarto posto nella classifica nazionale, segnando il progresso più significativo tra tutte le regioni. Un risultato ancora più significativo se confrontato con il 2022, quando occupava l'undicesimo posto con un punteggio di 99/100.

In linea generale, la terza edizione dell'Osservatorio Censis-Verisure evidenzia una consapevolezza sempre più sviluppata degli italiani riguardo l'importanza della prevenzione. Secondo i dati, l'89,2% degli italiani considera la sicurezza domestica un elemento essenziale per il proprio benessere e il 50,1% prevede di investire di più in sistemi di protezione nei prossimi anni.

Il forte incremento dei furti in tutto il paese sta spingendo sempre più famiglie a dotarsi di soluzioni di sicurezza avanzate. Il 64,7% degli italiani ritiene necessario un sistema d'allarme integrato, in grado di anticipare e neutralizzare i pericoli. Oltre alla protezione contro le intrusioni, si diffonde anche l'esigenza di dispositivi per la sicurezza personale, con il 25,5% che teme incidenti domestici e il 37,7% preoccupato di sentirsi male in casa senza possibilità di ricevere soccorso.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.