6 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
10 ore fa:Castrovillari pronta per il Pollicino Book Festival 2025: ecco il programma
11 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania 2025, sarà allestito un seggio anche a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Commissariato di Polizia di Castrovillari, Fratelli d'Italia chiede il potenziamento dell'organico
3 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
5 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
8 ore fa:Cultura popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel tempo è divenuto lessico corrente
12 ore fa:Gli studenti di Grafica e Comunicazione del "Palma Falcone Borsellino" in visita alla sede Rai di Cosenza
4 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
7 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»

Ecco svelate le tante bugie raccontate sull'investimento nel porto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Iniziano a prendere il largo, dal porto di Crotone, le prime “mega infrastrutture” destinate al mercato industriale internazionale. Sono prodotti di carpenteria, calabresi home made, realizzati nelle officine di Metal Carpenteria, che di fatto ha assorbito parte delle commesse di Nuovo Pignone Baker Hughes. Prodotti a pezzi nelle officine pitagoriche e assemblate proprio a bordo banchina prima di essere messe su grandi navi ed esportate in tutto il mondo. 

Insomma, a Crotone, a 80 km a sud, si stanno materializzando le “bugie” raccontate attorno al grande investimento che si sarebbe dovuto fare all’interno del Porto di Corigliano-Rossano.

Nessun complotto, nessun rigassificatore, nessuna fonte di inquinamento, nessuna “bomba atomica”… solo lavoro, di qualità e con un know-how nuovo, innovativo che – probabilmente – avrebbe garantito alla grande darsena sibarita di diventare un’eccellenza produttiva mondiale con un discreto numero di posti di lavoro ed un indotto gigantesco.  
Proprio ieri, dicevamo, nel porto crotonese è stato imbarcato uno dei primi grandi manufatti… destinazione Stati Uniti. Lo abbiamo appreso dal profilo social dell’imprenditore Sergio Torromino, amministratore della Metal Carpenterie, che ha salutato le sue “creature” in partenza per gli States. 

«Vedere il “parto” di questi manufatti – scrive Torromino sul suo social - è per me motivo di grande orgoglio, non solo per l’azienda, ma anche per l’intero territorio. L’imponenza e, soprattutto, la professionalità con cui sono stati realizzati questi progetti fanno sì che il nostro territorio possa annoverarsi tra i protagonisti di rilievo a livello nazionale».

Tutto questo mentre alle latitudini della Sibaritide si continua a vivere di fatue rivendicazioni, sogni mirabolanti e giganteschi complotti. Insomma, la Matrix del nord-est
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.