2 ore fa:Scout dispersi a Novacco, il Sindaco ringrazia la macchina dei soccorsi
3 ore fa:Danza Sufi e strumenti medievali approdano a Co-Ro nello spettacolo di Tadayon "Quando Rumi incontra San Francesco"
5 ore fa:Di Battista (di nuovo) in città per "tenere vivo" il partito del non voto
1 ora fa:Terranova da Sibari, al via la stabilizzazione dei tirocinanti comunali: svolta per il lavoro precario
2 ore fa:Sabato a Co-Ro appuntamento con il "Laboratorio di educazione ambientale" allestito dal Wwf
4 ore fa:Russo risponde alla replica della sindaca Aiello: «Il suo è dilettantismo amministrativo, mistifica la realtà»
3 ore fa:Giovani avvocati, ecco il nuovo direttivo AIGA Corigliano-Rossano
3 ore fa:Occhiuto si dimette e si ricandida: «Non mi farò fermare, decideranno i calabresi»
5 ore fa:Mariolina Petrelli attraversa lo Stretto: è la prima donna di Corigliano-Rossano
4 ore fa:I saluti del Presidente Agostinelli per la fine del mandato alla guida dell'Autorità Portuale

Un locale sottratto alla criminalità diventa presidio sociale: apre il centro comunale per la chippatura | VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un immobile confiscato alla criminalità organizzata si trasforma in un presidio per la lotta al randagismo e per la tutela degli animali. È stato inaugurato stamani a Schiavonea, nel cuore del centro storico marinaro di Corigliano-Rossano, il nuovo centro di microchippatura per animali d'affezione, un progetto che coniuga la lotta alla mafia con l'attenzione al benessere animale e alla sicurezza pubblica. Il centro, situato in via Monaco, è dotato di tutte le strumentazioni necessarie per la microchippatura e rappresenta un importante passo avanti nella gestione della popolazione canina del territorio. Oltre alla microchippatura, l'obiettivo futuro sarà quello di ampliare il servizio con un ambulatorio per le sterilizzazioni: un intervento chiave - come ricordato dal sindaco Flavio Stasi- per contrastare efficacemente il randagismo.

Proprio il primo cittadino ha sottolineato il duplice significato dell'iniziativa: «Oggi inauguriamo il centro di chippatura lanciando un duplice messaggio: aumentiamo i servizi in convenzione con l'azienda sanitaria per la gestione della popolazione canina sul territorio di Corigliano-Rossano e allo stesso tempo mandiamo un messaggio sociale e culturale importante sul riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata».

«Questo centro - ha aggiunto l'assessore alle politiche per l'ambiente, Francesco Madeo - sarà aperto a tutti i cittadini che dovranno regolarizzare la presenza dei cani e nei prossimi mesi proporremo alla Regione Calabria e all'Asp di Cosenza giornate di sterilizzazione gratuite». Inoltre per quanto riguarda le operazioni di identificazione e anagrafica, ha ricordato Madeo, «il Comune metterà a disposizione i chip». Il dirigente medico veterinario dell’Asp di Cosenza, Tullio Tommaso, ha invece evidenziato l'importanza della microchippatura per il ritrovamento degli animali smarriti: «Le attività di microchippatura - ha tranquillizzato - saranno eseguite dai veterinari pubblici, un'operazione importante perché consente di restituire a casa molti cani smarriti».

Il nuovo centro, composto da quattro vani e servizi, rappresenta un segnale concreto di impegno da parte dell'Amministrazione Comunale ma, più in generale, della comunità di Corigliano-Rossano nella gestione responsabile degli animali e nella riqualificazione di spazi sottratti alla criminalità.

La collaborazione tra istituzioni e associazioni animaliste è fondamentale per la riuscita del progetto e per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della tutela degli animali. L'auspicio è che l'iniziativa di Corigliano-Rossano possa essere d'esempio per altri comuni, nella lotta al randagismo e nella riappropriazione di beni confiscati, ma soprattutto che un servizio che nasce con ottime premesse si traduca in effettivo servizio per la comunità e non resti solo e propriamente un momento spot.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.