2 ore fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
12 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
59 minuti fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
15 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
1 ora fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
39 minuti fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
9 minuti fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
1 ora fa:«Acqua non conforme e cittadini non avvisati»: l’Opposizione interroga il Sindaco di Longobucco
16 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
1 ora fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1

Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nelle ultime ore, la Calabria del nord-est è stata travolta dalla furia della Tempesta Gabri, un ciclone nordafricano che ha imperversato sul meridione con venti impetuosi e piogge torrenziali. Il territori, e in particolare l'area della Sila Greca e della bassa Piana di Sibari, sono state teatro di numerosi disagi, lasciando il segno soprattutto a Corigliano-Rossano, dove la comunità ha vissuto momenti di paura e pericolo.

Il passaggio del ciclone, infatti, ha scatenato numerose emergenze, richiedendo l'intervento instancabile dei Vigili del Fuoco del distaccamento di via dei Normanni che sono rimasti impegnati per tutta la notte e anche nelle ore in cui vi scriviamo.

Al momento la vecchia SS106 tra Rossano e Corigliano rimane attenzionata a causa di una frana, mentre la nuova SS106 è rimasta allagata all'altezza di Villaggio Fassa – una situazione monitorata da vicino dal Sindaco Flavio Stasi. Anche Schiavonea non è stata risparmiata, con il borgo nuovamente allagato e con diverse persone persone rimaste bloccate all'interno delle auto.

In un altro intervento importante, i Vigili del Fuoco di Corigliano-Rossano hanno dovuto fare i conti, nella notte, con la caduta di un pino marittimo che ha bloccato la Statale 531 nel comune di Crosia, interrompendo il traffico lungo la valle del Trionto.

La situazione si è rivelata particolarmente critica anche in contrada Piragineti, dove la frana della strada provinciale del Patire ha causato il cedimento di un costone di roccia. In questo momento il traffico, lungo un'arteria priva di manutenzione, rimane bloccato e si sta verificando se al di là della frana siano rimaste bloccate persone.

La copertina vera di questa notte, però, è la storia di paura, solidarietà e straordinario altruismo che arriva da una contrada di Corigliano-Rossano. Una partoriente, in procinto di raggiungere l'ospedale Compagna di Corigliano centro storico, nella notte era rimasta bloccata per strada a causa delle forti piogge. È partita allora la segnalazione alla centrale operativa del Suem 118 per l'invio dei soccorsi. L'attesa ambulanza, però, non è mai arrivata con il rischio che la donna partorisse in macchina e in totale solitudine. A quel punto Tommaso Figoli, tra i componenti dell'associazione di escursionisti del Magna Grecia Off Road, ha caricato la donna nel suo fuoristrada e tra frane, smottamenti e piogga battente, l'ha accompagnata in ospedale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.