4 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
6 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
46 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
5 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
7 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
3 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
1 ora fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno

Sgombero neve, la Provincia risponde a Stasi: «Presenti e operativi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate dal Sindaco di Corigliano-Rossano, riguardanti la gestione dell'emergenza neve, desideriamo fare chiarezza su quanto accaduto e sulle azioni intraprese dalla Provincia».

Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, Ing. Gianluca Morrone, sottolinea che, «contrariamente a quanto affermato dal Sindaco, la Provincia è stata presente in loco e ha attivato immediatamente le operazioni di sgombero neve, lavorando senza sosta per garantire la sicurezza e la viabilità delle strade. Le squadre di intervento hanno operato in modo coordinato e tempestivo, utilizzando mezzi e attrezzature adeguate per fronteggiare le avverse condizioni atmosferiche».

L'eccezionale precipitazione nevosa, verificatasi proprio tra le giornate del 13 e 14 gennaio, ha determinato la caduta di pini con tronchi di grosso diametro per lunghi tratti della SP 187 e SP 188 tra i comuni di Corigliano-Rossano e Longobucco. Tra le frazioni maggiormente colpite c'è San Pietro in Angaro. 

«Il lavoro da affrontare - spiega - è stato complesso, in quanto si è  dovuto procedere alla rimozione tramite l'ausilio di motoseghe e ruspe dei tronchi caduti sulla strada, prima di poter liberare la stessa dalla neve con due mezzi spazzaneve».

Lo stesso Dirigente Ing. Gianluca Morrone ha assistito personalmente alle operazioni di rimozione fino alle 22:00, per accertarsi che non ci fossero problemi per i residenti, garantendo l’intera transitabilità della SP 187 e della SP 188, partendo dall’incrocio con la SP187, lungo la riserva naturale Trenta Coste  fino a San Pietro in Angaro, raggiungendo il gruppo elettrogeno installato dall’Enel.
 
«Le dichiarazioni del Sindaco, che sostengono il contrario, non solo risultano infondate, ma potrebbero generare confusione tra i cittadini e compromettere la fiducia nelle istituzioni. È importante ricordare che la collaborazione tra enti locali e provinciali è fondamentale in situazioni di emergenza e che la verità dei fatti deve prevalere su affermazioni che sembrano essere dettate da motivazioni politiche piuttosto che da un reale interesse per il benessere della comunità».

L’Ing. Morrone invia infine un ringraziamento particolare agli operatori della Provincia di Cosenza e al personale esterno, che con grande spirito di abnegazione sono riusciti a garantire l'accessibilità della strada per i nuclei abitati che erano rimasti bloccati dalla nevicata di particolare intensità.

Oggi saranno completate tutte le operazioni di sgombro neve e rimozione dei tronchi per garantire l’intera percorribilità della SP187.

La Provincia continuerà a monitorare la situazione e a fornire il massimo supporto per garantire la sicurezza stradale e il ripristino della normalità. Invitiamo tutti a mantenere un dialogo costruttivo e a collaborare per il bene della nostra comunità.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.