8 ore fa:Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
7 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
9 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
5 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
8 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
7 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
6 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
5 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
6 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema

Frutta secca sgusciata, con il nuovo anno scatta l'etichetta d'origine obbligatoria

1 minuti di lettura

CATANZARO - La frutta secca è una passione soprattutto nelle festività natalizie, negli aperitivi ma anche per le nuove tendenze salutistiche. Dal 1° gennaio 2025 è scattato l'obbligo dell'indicazione d'origine della frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dai fichi secchi ai pistacchi, mettendo finalmente in trasparenza un settore che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita dei consumi. 

Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo l'entrata in vigore del regolamento Ue che impone l'indicazione della provenienza che va a completare la norma già esistente per quella in guscio. In Calabria (dati ISTAT) ci sono 414 aziende con 338 ettari che producono mandorle, le nocciole 310 aziende con 293 ettari e per il pistacchio 7 aziende per una superficie di solo 6 ettari. 

«Numeri in crescita – sottolinea Coldiretti – grazie anche ai finanziamenti del PSR per nuovi impianti soprattutto di nocciole».

La normativa prevede l'obbligo di etichettatura dell'origine per la frutta secca sgusciata o essiccata e i prodotti di IV gamma, compresi funghi non coltivati, zafferano e capperi. Le informazioni relative all'origine devono essere chiaramente visibili sull'imballaggio e/o sull'etichetta e l'indicazione del paese d'origine deve risaltare maggiormente rispetto all'indicazione del paese in cui è avvenuto l'imballaggio.

Resta al momento anonima l'indicazione della provenienza della frutta secca usata nella preparazione dei dolci come, ad esempio, le creme di nocciole, anche se negli ultimi anni è cresciuto il numero dei produttori che appongono volontariamente informazioni sull'origine. Il rischio è legato principalmente alle importazioni di prodotto estero che non rispetta le stesse regole in materia di usi di pesticidi vigenti nell'Ue e che presenta spesso alti livelli di residui di sostanze pericolose, dalle nocciole turche ai pistacchi iraniani.

«L'etichettatura obbligatoria dei cibi è una battaglia storica della Coldiretti ed è stata introdotta per la prima volta in tutti i Paesi dell'Unione Europea nel 2002 dopo l'emergenza mucca pazza nella carne bovina per garantire la trasparenza con la rintracciabilità e ripristinare un clima di fiducia. Da allora molti progressi sono stati fatti, con l'indicazione della provenienza che è stata estesa a circa i quattro quindi della spesa, anche se resta anonima l'origine dei legumi in scatola, della frutta nella marmellata o nei succhi, del grano impiegato nel pane, biscotti o grissini». 

«Una battaglia che Coldiretti ha portato dallo scorso anno anche in Europa con il lancio di una proposta di legge di iniziativa popolare per rendere obbligatoria l'origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue. L'obiettivo è raggiungere un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori. Solo così sarà possibile porre fine all'inganno dei prodotti stranieri spacciati per tricolori permesso dall'attuale norma del codice doganale sull'origine dei cibi che consente l'italianizzazione grazie ad ultime trasformazioni anche minime».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.