8 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
4 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
3 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
38 minuti fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
1 ora fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Case popolari a Schiavonea, l'emblema del degrado

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Avere un tetto sotto il quale ripararsi e far vivere la propria famiglia è fondamentale per condurre una vita dignitosa. Non tutti, però, possono acquistare un immobile ai prezzi di mercato. A questa difficoltà risponde l'edilizia popolare. Purtroppo, però, ci sono casi in cui le così dette "case popolari" versano in condizioni pessime.

«Le case popolari, progettate per offrire un riparo dignitoso a chi non può permettersi una soluzione abitativa diversa, sono oggi l'emblema del degrado. Perdite d'acqua, umidità persistente e muri corrosi non sono semplici problemi tecnici, ma il risultato di anni di disinteresse e incapacità gestionale».

È quanto viene denunciato da Gianfranco Martilotti, che ci parla delle pessime condizioni in cui versano alcuni immobili del borgo marinaro.
 
«Schiavonea - scrive - rappresenta oggi il simbolo del fallimento della politica regionale e pesa come un macigno sulle spalle dell'Aterp. Anni di degrado, promesse mancate e silenzi assordanti dipingono un quadro in cui l'Aterp (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica) emerge come il principale attore di un'ingiustizia che non può più essere tollerata».

Martilotti ci rivela come, tante volte, il destino sia proprio beffardo, infatti «la direttrice regionale dell'Aterp, originaria di Corigliano-Rossano e con un passato proprio in questi stessi edifici, conosce perfettamente le problematiche di via Riccione. Nonostante questa vicinanza personale, l'Aterp continua a dimostrarsi inefficace nel rispondere alle necessità degli abitanti. Promesse di interventi risolutivi si sono dissolte nel nulla, lasciando le famiglie abbandonate a loro stesse».

«Questa situazione non riguarda soltanto il degrado degli edifici, ma rappresenta un attacco alla dignità delle persone. Le perdite d'acqua, l'umidità e i muri che si sgretolano non sono problemi secondari: sono un insulto ai diritti fondamentali degli abitanti. L'Aterp, che avrebbe il compito di garantire una gestione efficiente e un miglioramento costante delle condizioni abitative, si è dimostrata incapace di svolgere il proprio ruolo».

Ma quali sono le richieste di chi risiede in questi immobili? «I cittadini di Schiavonea non chiedono l'impossibile: desiderano soltanto vivere in condizioni umane. L'Aterp, tuttavia, continua a nascondersi dietro scuse e burocrazia. Di fronte a richieste di intervento urgenti, la risposta è sempre la stessa: "Non c'è nulla da fare". Una risposta inaccettabile, che alimenta il senso di abbandono e l'umiliazione di chi non può permettersi alternative».

«Gli abitanti di via Riccione hanno perso la pazienza. Non possono più tollerare l'inerzia di un ente che avrebbe il dovere di intervenire con tempestività. La comunità chiede a gran voce che l'Aterp abbandoni la sua indifferenza e metta in atto interventi concreti e risolutivi. Non c'è più spazio per le scuse. Ogni giorno di ritardo rappresenta un insulto a chi vive in condizioni indegne e una macchia sulla credibilità delle istituzioni. Schiavonea è il grido soffocato di chi non ha più tempo da perdere: l'Aterp deve rispondere, e deve farlo ora».

Una richiesta più che legittima e una situazione di degrado non più accettabile. Speriamo che gli organi preposti intervengano a migliorare lo stato attuale delle cose. I cittadini meritano di vivere in luoghi salubri, sicuri e dignitosi.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.