25 minuti fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
3 ore fa:Turista inglese disperso nella Sila Grande: soccorso dai Vigili del Fuoco
5 ore fa:A Co-Ro un convegno sullo “Lo stigma nella malattia mentale” promosso da Fidapa
2 ore fa:L'Hospice di Cassano Jonio senza psicologo e assistente sociale
1 ora fa:Valorizzazione della comunità arbëreshë: la Regione approva lo Statuto della Fondazione
3 ore fa:Anche in Calabria torna il morbillo: diversi i casi nell'Asp di Cosenza
2 ore fa:Coldiretti Calabria, il mercato di Campagna Amica è sempre più esperienza per i turisti
56 minuti fa:"A Mirror, uno spettacolo falso e non autorizzato" farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I
4 ore fa:Aumento bollette acqua ad Amendolara, Acciardi: «Non abbiamo responsabilità»

“Befana della Biodiversità”, i Carabinieri Forestali portano speranza negli ospedali pediatrici

1 minuti di lettura

COSENZA – Anche quest’anno i Carabinieri Forestali sono stati in prima linea nell’organizzazione della “Befana della Biodiversità”, una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà. 

Più di 100 i Carabinieri nei reparti pediatrici di 44 strutture ospedaliere in tutta Italia oltre alle case famiglia, portando con loro un simbolo di natura e speranza rivolto ai bambini ricoverati e al personale sanitario impegnato nelle corsie durante l’Epifania e nei giorni precedenti il 6 gennaio, visitando oltre 1200 bambini.
Sono stati consegnati gadgets come quaderni, matite, cappellini, colori, zainetti in tela o carte da gioco per alleviare il dolore dei piccoli degenti e sono state condivise immagini e sensazioni riguardanti la conoscenza della biodiversità, per consentire un “contatto” virtuale con la natura.

L’obiettivo è trasmettere ai bambini la conoscenza e l’amore per la Natura, raccontando il mondo straordinario delle 150 Riserve Naturali dello Stato e Foreste Demaniali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità: habitat eccezionali dove sopravvivono specie animali e vegetali di rara bellezza. 
Per la provincia di Cosenza i militari hanno fatto visita dapprima all’ospedale di Corigliano Rossano, sede di Corigliano Calabro e a seguire presso il nosocomio cittadino dell’Annunziata, dove oramai da diversi anni la manifestazione viene promossa con successo, anche grazie al supporto del personale ospedaliero che ha sempre sostenuto l’iniziativa con grande entusiasmo.

Un’ Epifania all’insegna dell’amore per l’ambiente e della solidarietà.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.