11 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
10 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
9 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
11 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
8 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
12 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
6 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
10 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
7 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
9 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto

#SalviamoGliAlberidipiazzaNassyria: il WWF Co-Ro lancia la campagna per difendere gli arbusti marini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Dopo un'attenta riflessione anche di carattere sociale ci siamo chiesti in questi giorni se fosse possibile "adottare" i pini marittimi di piazza Nassyria, in fase di rifacimento. È una proposta che rilanciamo all'Amministrazione comunale di Corigliano Rossano con l'obiettivo di salvaguardare quegli alberi impiantati negli anni '90». È quanto fa sapere il WWF Corigliano Rossano Calabria Citra.

«#SalviamoGliAlberidipiazzaNassyria è la campagna che vogliamo lanciare per trasferire quei pini nell'Oasi della Legalità che abbiamo allestito nel 2017 lungo viale Mediterraneo a Sant'Angelo. Quegli alberi sono cresciuti nell'habitat marino e non avrebbero difficoltà ad essere rimpiantati ad alcune centinaia di metri di distanza. Chiediamo, quindi, all'Amministrazione comunale di salvaguardare gli arbusti e trasferirli nell'Oasi della Legalità prima che vengano estirpati per fare spazio alla nuova piazza. E se dal Municipio dovessero farne un problema economico – spiegano dall'associazione – proponiamo una raccolta fondi per salvare i pini marittimi».

«Ci auguriamo, ancora, che in quell'area in cui abbiamo messo a dimora dieci alberi nel 2017 ed altri venti varietà arboree l'anno dopo, con l'intento di regalare alla città un polmone verde e favorire la biodiversità, il Comune di Corigliano Rossano si decida finalmente di allacciare un punto d'acqua utile ad innaffiare gli alberi durante il periodo estivo, mesi in cui i volontari del WWF si recano all'Oasi, con non poche difficoltà, con decine di taniche riempite a casa propria».

«A quanti, invece, sproloquiano sui social accusando il WWF di essere "amico" del sindaco Flavio Stasi e, nel caso specifico, di non difendere l'ambiente, rispondiamo che non siamo avvezzi ad utilizzare i social per attaccare, ma solo per promozionare le nostre attività e sensibilizzare la pubblica opinione sulle tematiche ambientali. Se e quando riscontra problemi, il WWF agisce in modo trasparente e da prassi: segnalando per iscritto. Invitiamo quindi tutti coloro che si preoccupano dell'ambiente a compiere un gesto nobile e partecipare congruamente alla raccolta fondi che ci permetterà di far traslocare quegli alberi, dimostrando che alle critiche social seguono i fatti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.