4 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
1 ora fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
5 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
6 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
2 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
5 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
3 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
4 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
6 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
3 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi

Risorse finanziarie insufficienti per Arpal, Fp Cgil: «Non riusciamo a supportare i Centri per l'Impiego»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Durante l'assemblea dei dipendenti iscritti alla Fp Cgil dell'Agenzia Regionale Politiche Attive per il Lavoro (Arpal), tenutasi ieri a Catanzaro alla presenza della segretaria generale della Fp Cgil Calabria, Alessandra Baldari e del segretario Fp Cgil Calabria Ferdinando Bruno Schipano, si è discusso dello stato di attuazione del nuovo Ente, dopo la trasformazione di Azienda Calabria Lavoro, "ente pubblico economico", in Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (Arpal), "ente pubblico non economico", a valle di una lunghissima vertenza il cui esito positivo ha conferito all'Ente stabilità e norme certe di riferimento per l'esercizio e il rilancio di funzioni fondamentali relative al mercato del lavoro.

«Durante il proficuo dibattito - si legge nella nota stampa congiunta dei segretari Ferdinando Bruno Schipano e Alessandra Baldari - è emerso chiaramente che l'Agenzia, in ragione delle risorse finanziarie ancora insufficienti, non è nelle condizioni di poter assolvere a pieno regime alla propria "mission", quella di supportare i Centri per l'impiego nell'erogazione dei servizi per il lavoro e nelle misure di politica attiva connesse alle funzioni e ai compiti della Regione».

«La dotazione organica dell'Agenzia è composta interamente da dipendenti part time, dieci dei quali con contratto di lavoro a tempo determinato. Tale condizione, oltre a rendere difficile l'attuazione delle finalità previste, desta profondo disagio tra i lavoratori, i quali aspettano da tempo la trasformazione del contratto di lavoro in full time per tutti, la modifica del rapporto di lavoro in tempo indeterminato, con l'avvio della procedura di stabilizzazione, per i dipendenti provenienti dal bacino della Legge Regionale 54 e l'obbligatoria previsione in bilancio delle risorse per la costituzione del fondo per il salario accessorio».

«In questi giorni, sia il Commissario dell'Agenzia Manna, che l'assessore regionale al Lavoro Calabrese, su sollecito della Fp Cgil, si sono favorevolmente espressi in merito alla volontà di risolvere le problematiche relative al personale. Il compito di questa organizzazione sindacale è quello di vigilare affinché in tempi rapidi le promesse e gli impegni possano diventare realtà». 

«Alla fine della appassionata e utile discussione, al fine di strutturare le attività sindacali della Fp Cgil all'interno dell'Agenzia, è stato costituito il Comitato degli Iscritti del quale fanno parte: Paola Palermo, Daniela Rabia, Eleonora Albanese, Michela Caiafa, Antonella Pirrotta, Antonio Pileggi, Francesco Lo Bello, Maria Citraro, Rossana Renda, Francesco Zicarelli, Francesco Buni, Nunzio Zinnà, Elisa Lo Bianco, Marco Petrolo, Francesco Varì; lo stesso comitato ha stabilito di individuare quali membri Coordinatori: Francesco Lo Bello, Paola Palermo, Francesco Zicarelli, Daniela Rabia, Eleonora Albanese».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.