12 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
14 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
2 ore fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027
3 ore fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
3 ore fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
14 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
13 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
33 minuti fa:Nasce 1836, il primo format di eventi identitario della grande Corigliano-Rossano
1 ora fa:Il cadavere di un uomo ritrovato lungo gli argini del Cino
2 ore fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"

Parco del Pollino, chi si oppone «fa solo gli interessi di Sorgenia»

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Il "Forum Stefano Gioia", con le sue numerose Associazioni e Comitati aderenti, da sempre «combatte contro lo sfruttamento dissennato della nostra terra, a tutela della salute e di un lavoro stabile e coerente con le vocazioni del territorio. Lavoro che, assieme alla salute, deve essere il primo, vero obiettivo per chi ama e difende i diritti e la dignità delle persone e non può invece diventare un bieco strumento di ricatto occupazionale». 

Scrivono nella nota stampa del Forum, che così continua: «La centrale a biomasse, meglio nota come il "mostro del Mercure", posta nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, rappresenta l'emblema stesso – tristemente noto in tutta Italia e non solo -di uno sfruttamento distruttivo di risorse preziose, di negazione di accordi siglati a livello europeo, nonché di incapacità di programmare uno sviluppo serio e coerente da parte di enti e istituzioni. È di queste ultime settimane una incomprensibile "alzata di scudi" contro una legge della Regione Calabria, che semplicemente estende a tutte le aree protette calabresi quanto previsto nel Piano per il Parco Nazionale del Pollino, già approvato ben un anno e mezzo fa, dopo trent'anni di attesa e dodici anni di valutazione. E proprio chi il Piano del Parco ha più volte valutato positivamente, durante questo interminabile iter, insorge solo ora, a sproposito, contro una legge che contingenta la grandezza delle centrali a biomasse nelle aree protette calabresi, equiparandole a quella prevista per il Parco del Pollino». 

«Un atteggiamento incomprensibile e riprovevole che fa solo gli interessi economici di Sorgenia, attuale proprietaria della centrale, che specula, massimizzando i propri guadagni, basati per la maggior parte su enormi incentivi pubblici, ed elargisce briciole per tacitare chi dovrebbe difendere gli interessi della nostra terra e delle nostre popolazioni. Tra l'altro, il contingentamento della potenza della centrale, già stabilito – occorre ribadirlo, non oggi ma un anno e mezzo fa- non significa assolutamente chiusura, ma solo ridimensionamento e minor impatto negativo sul territorio». 

«Così come appare del tutto strumentale la posizione di ditte boschive quando affermano che non saprebbero dove conferire le loro biomasse. Le altre quattro centrali a biomasse attive in Calabria – non in aree protette- funzionano con combustibile proveniente, per la maggior parte, per la carenza locale, da Regioni diverse e lontane, quando non addirittura dall'Estero. Per cui nessun danno per gli Operatori locali, anche nel caso in cui Sorgenia volesse accontentarsi di ridurre i propri guadagni, in ossequio alle leggi e ai diritti della Regione che la ospita. Ciò detto, il Forum "Stefano Gioia" fin da subito dichiara la ripresa della mobilitazione contro questo nuovo tentativo di aggressione della nostra terra e dei diritti della gente che la abita».   
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.