11 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
7 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
8 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
9 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
8 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
7 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
12 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
10 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
6 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh

Sibari-Catanzaro, stop fake-news: «L'opera procede celermente»

2 minuti di lettura

CATANZARO - «Proprio in questi giorni è stato fatto un altro importantissimo passo in avanti verso la realizzazione della nuova SS106 a quattro corsie tra Simeri Crichi e Sibari, passando da Crotone. Oramai Anas ci ha abituato da tempo ad ottemperare alle promesse fatte». 

Inizia così la nota stampa di Fabio Bruno Pisciuneri, responsabile del Centro di Monitoraggio provinciale sulla sicurezza stradale Provincia di Crotone.

«Il Responsabile del Progetto, Ing. Silvio Canalella, con il quale mi sono pregiato di lavorare al suo fianco nella prima fase di promozione di questa attività, ha avviato alla Regione Calabria la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del nuovo progetto di ammodernamento della Statale 106 nel tratto compreso tra Corigliano-Rossano (Coserie), tra Crotone (Passovecchio) e Crotone (Papanice) e nel tratto tra Crotone e Mirto. L'obiettivo raggiunto consente all'Anas di utilizzare la deroga che permette di presentare alla Regione Calabria e non al Ministero dell'Ambiente la Valutazione d'Impatto Ambientale che sarebbe scaduta il 31 dicembre 2024».

«Tempi rispettati quindi da parte dei dirigenti di Anas Calabria che consentono di far risparmiare del tempo importante considerato che già abbiamo avuto modo di apprezzare nei mesi scorsi che la stessa procedura presentata per il tratto tra Crotone (Papanice) e Simeri Crichi era stata evasa da Regione Calabria, sotto la guida di Roberto Occhiuto, in pochi giorni. L'opera procede quindi celermente verso la sua realizzazione».

«Completato anche lo Studio di Fattibilità Tecnico Economico del tratto tra Crotone e Mirto -  oggi in Valutazione d'Impatto Ambientale -  siamo certi che i nostri rappresentanti istituzionali si adopereranno per richiedere il finanziamento dell'opera, fermo restando che il Commissario Straordinario della SS106, Ing Massimo Simonini, ha già dichiarato che si proseguirà verso il progetto esecutivo del tratto. Prossimo appuntamento quindi tra fine gennaio e febbraio quando gli Enti territorialmente competenti saranno chiamati alla Conferenza dei Sevizi per dare il parere di competenza». 

«Ci tengo inoltre a richiamare l'attenzione della stampa, agenzie, siti on line etc.. sulle  informazioni pubblicate proprio sul tema della SS106. Le notizie, per essere legittimate e veritiere, devono assolutamente provenire solo dalle fonti ufficiali, che siano Anas, Regione, Provincia, poiché i cittadini sanno oramai riconoscere le fake news, le informazioni non ufficiali, che vediamo purtroppo rimbalzare sui social, non fanno altro che danneggiare l'opinione comune e creare confusione, con l'unico scopo di seminare il falso. Per concludere, un ringraziamento all' l'ing. Massimo Simoni, all'Ing. Silvio Canalella e al Responsabile della Struttura Anas Calabria l'Ing. Francesco Caporaso, che stanno lavorando alacremente per dare alla costa jonica calabrese tra Simeri Crichi e Sibari un'arteria sicura e moderna che collegherà una enorme porzione di territorio al resto dell'Italia, in concerto con il nostro Presidente di Regione, Roberto Occhiuto, al quale, colgo l'occasione per augurare una pronta guarigione e ritornare il più presto possibile alla Cittadella Regionale» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.