2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
16 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
16 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

La Casa di Reclusione di Co-Ro adotta un nuovo protocollo per la prevenzione dei suicidi nelle carceri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo scorso 16 dicembre 2024, il Direttore della Casa di Reclusione di Rossano e il Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza hanno sottoscritto il nuovo protocollo per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti della Casa di Reclusione di Rossano - Nuovo Complesso.

L’aumento dei decessi per suicidio ha reso necessario rafforzare le iniziative riguardanti il grave problema dei suicidi delle persone detenute, peraltro già oggetto di ripetuti interventi di supporto e cura. L'importanza dei protocolli per prevenire questi fenomeni è fondamentale per garantire la salute mentale e il benessere dei detenuti e per rispettare i diritti umani all'interno degli istituti penitenziari. Le Case di Reclusione sono ambienti ad alta vulnerabilità, in cui i detenuti, spesso già provati da esperienze traumatiche, sono esposti a condizioni che possono esasperare sentimenti di disperazione, isolamento e ansia. La presenza di protocolli efficaci per la prevenzione del suicidio è dunque cruciale per evitare tragiche perdite di vite umane e per migliorare la gestione del rischio psicologico.

«Da anni, infatti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità – spiegano in una nota - evidenzia come la popolazione detenuta sia particolarmente esposta al rischio suicidario, dal momento che la condizione di privazione della libertà costituisce un evento fortemente traumatizzante e destabilizzante dell'equilibrio psichico dell'individuo. Da qui la necessità di dotarsi di protocolli di intervento sempre più all'avanguardia e quanto più aderenti possibili al contesto in cui gli operatori penitenziari e sanitari sono chiamati ad operare».

Il Direttore della Casa di Reclusione di Rossano, Luigi Spetrillo, esprime massima soddisfazione per l'accordo firmato, dichiarando che «un così importante risultato è stato raggiunto solo grazie al prezioso contributo del Dirigente del presidio sanitario del penitenziario, Giovanni Fraia, nonché di tutto il personale penitenziario e sanitario intervenuto nelle conferenze preliminari alla stipula del protocollo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.