4 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
2 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
25 minuti fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

L'assessore Grillo invita a riflettere sul rapporto tra disabilità e società contemporanea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con l'obiettivo di promuovere i diritti e il benessere delle persone diversamente abili. Lo scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare tutti i cittadini sul valore della persona, al fine di valorizzarne le competenze, i talenti e le capacità. Ciò mira a promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione rispetto all'importanza dell'inclusione, che significa soprattutto sentirsi accolti, appartenere a un gruppo di persone, a una società, e godere pienamente di tutti i diritti e le opportunità che questa appartenenza comporta.

Il 3 dicembre non è solo un giorno per le persone con disabilità, ma un'occasione rivolta a tutti quanti per interrogarsi su come ciascuno possa fare la propria parte nella creazione di una comunità più inclusiva. Il 3 dicembre non è solo un giorno per riflettere, ma anche per agire. Partecipare a questi eventi significa dare un contributo concreto per la creazione di una comunità più inclusiva.

Anche Il MiC - Ministero della Cultura - conferma il suo impegno per il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, in modo da contribuire a cancellare di ogni forma di discriminazione e di esclusione con azioni costanti e tangibili.

«Una giornata come questa - dichiara Marinella Grillo, assessore alla Città solidale con delega alle politiche sociali e al volontariato - ci obbliga a riflettere sulla fragilità e sul rapporto fra disabilità e società contemporanea. Dobbiamo ricordare che la trasformazione in una società più inclusiva arricchisce il nostro mondo ed il nostro cammino. Le persone con disabilità devono poter vivere autonomamente e partecipare attivamente a tutti gli ambiti della vita e vanno sempre considerate come una ricchezza come deve essere per ogni diversità. La strada per abbattere le barriere che persistono nel nostro mondo è ancora lunga, ma con Giornate come questa, che servono sia a sensibilizzare sulle problematiche sia a promuovere una nuova narrazione delle disabilità, ci avviciniamo alla meta della piena inclusione».

«Un grande grazie va senza dubbio - conclude l'assessore Grillo - alle tante associazioni della nostra città che  promuovono l'inclusione dei più fragili, nel mondo della cultura, attraverso lo sport e il coinvolgimento attivo dei volontari».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.