16 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
11 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
13 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
10 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
12 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
12 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
14 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
9 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
15 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

Immacolata al freddo e con la neve in Sila e sul Pollino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fine settimana dell’Immacolata che apre ufficialmente il periodo delle festività natalizie e quest’anno il meteo ci avvolge in un’atmosfera più consona al periodo con temperature basse, qualche pioggia e neve in montagna.

Un minimo depressionario seguito da aria artico-marittima si tufferà nelle prossime ore sul Mediterraneo e condizionerà il tempo anche in Calabria per questo fine settimana.

Intanto oggi, Sabato, il tempo sarà condizionato dal passaggio di un primo sistema frontale in allontanamento verso i Balcani, ma al suo seguito permarranno flussi di aria fredda ed instabile che nel pomeriggio porteranno nuvolosità e qualche debole piovasco a carattere intermittente. Venti deboli in prevalenza occidentali. Temperature fredde e stabili attorno i 10-12°C.

Domani 8 Dicembre giornata grigia e fredda con cielo coperto e piogge diffuse, più probabili al mattino, fenomeni intermittenti nel pomeriggio e rischio di qualche schiarita. Quota neve su Sila e Pollino oltre i 1000 metri di quota. Ventilazione debole variabile, temperature basse e sotto i 10°C fino alle prime ore, valori fino 13-14°C nelle ore centrali.

La settimana seguente vedrà estreme condizioni di variabilità con schiarite alternate a momenti più nuvolosi e la possibilità di piogge, più probabili nelle giornate di Martedì 10 e Giovedì 12 Dicembre e temperature che si mantengono in linea con le medie del periodo, fredde soprattutto di notte e al mattino.

Per la giornata di Venerdì 13 Dicembre, Santa Lucia e per il fine settimana che segue, il tempo sembra riservare spazi più soleggiati e temperature in aumento, grazie al richiamo di correnti meridionali. Previsione questa, da confermare nei prossimi giorni.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1