14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
18 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
48 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online

Il Cimitero di Cassano riposizionerà oltre 100 urne cinerarie mai reclamate

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Saranno riposizionate lunedì 30 dicembre nell'ossario comunale le oltre cento urnette cinerarie conservate nel camposanto cassanese e mai reclamate da parenti ed eredi.

La cerimonia è prevista alle 9:30 e parteciperanno il Sindaco Giovanni Papasso, l'intera amministrazione comunale e altre istituzioni. La Giunta Comunale, su proposta del Sindaco, assistita dal Segretario generale Angelo De Marco, lo scorso novembre, con apposito atto deliberativo aveva dato mandato al responsabile del settore Patrimonio, Mauro Stellato, di procedere alla verifica delle urne cinerarie per le quali non era pervenuta richiesta di sistemazione, e provvedere a stilare apposito elenco.

Le stesse, a seguito di un dettagliato controllo oggetto delle due ordinanze di estumulazione riferite agli anni 2023 e 2024, erano state individuate in numero pari a 111 i cui nominativi erano stati anche riportati in un pubblico avviso rimasto affisso per trenta giorni sui canali dell'Ente e al Cimitero al fine accertare eventuali indicazioni di familiari o eredi diretti. Trascorso tale periodo, ora si procederà alla sistemazione delle urne cinerarie nell'ossario comunale che, dopo decenni, torna ad ospitare dei resti umani. Gli uffici hanno tenuto a specificare che i nominativi di questi defunti prima estumulati e poi cremati e i cui resti sono stati inseriti nelle urne che lunedì 30 verranno conservate nell'ossario saranno chiaramente identificabili con appositi elenchi apposti sulle ante delle porte dei locali che conterranno gli armadi acquistati ad hoc dagli uffici e dall'amministrazione comunale.

«Come avevamo detto chiaramente a inizio novembre – ha sottolineato il Sindaco Giovanni Papasso – il nostro obiettivo era quello di dare degna sepoltura a questi reliquiari rimasti negli armadi del camposanto senza che nessuno negli anni le abbia reclamate. Il fine dell'amministrazione comunale è quello di dare una degna sepoltura ai defunti, e procedere, in questi casi di mancata indicazione da parte degli eredi diretti, alla sistemazione delle stesse attraverso la messa a disposizione di loculo cimiteriale o di altra apposita area idonea. Lo faremo lunedì 30 dicembre in mattinata nel corso di una cerimonia solenne e sobria e abbiamo deciso che le conserveremo nello storico ossario comunale. Ricordo che, proprio grazie al nostro lavoro, abbiamo riqualificato il centenario ossario che era caduto in rovina e da decenni era inaccessibile oltre che in pessime condizioni. Dall'anno scorso è tornato agibile e agli antichi splendori. Con questo riposizionamento di lunedì prossimo tornerà anche alla sua originaria funzione seppur in una veste moderna».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.