2 ore fa:Partita con un sold out la stagione teatrale di Cassano
17 ore fa:A Co-Ro caduti 225 mm di pioggia: Stasi fa la conta dei danni causati dal maltempo
1 ora fa:Questione Baker Hughes, le responsabilità della classe dirigente calabrese in un "porto a perdere"
2 ore fa:Erosione costa a Calopezzati, il circolo "Tatarella" (FdI) chiede con urgenza interventi per la difesa del litorale
3 ore fa:Lavori ferrovia jonica, Forza Italia Co-Ro: «Soddisfatti per le rassicurazioni di Pasqualina Straface»
17 ore fa:Catasta Pollino lancia un nuovo progetto di destinazione turistica per unire il Parco e Sibari
5 ore fa:Grande partecipazione alla scuola di formazione politica di FdI
52 minuti fa:Leonetti, Sciarrotta e Candreva intervengono sul «diritto alla mobilità negato al versante Jonico della nostra Regione»
22 minuti fa:Co-Ro, sabato la cerimonia di insediamento del "Consiglio Comunale dei Ragazzi"
1 ora fa:All’Auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro in scena lo spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”

Gli studenti dell’Ipseoa Ipsia di Castrovillari a scuola di restauro e di ospitalità

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Una giornata importante, dal punto di vista formativo, quella vissuta dagli studenti dell'Ipseoa Ipsia Da Vinci di Castrovillari, di cui è Dirigente Scolastico Immacolata Cosentino. Seguiti nelle attività dai docenti Rosamaria Mastroianni, Annunziata Conte, Vincenzo De Marco e Pasquale Palazzo per l'Ipsia e dalle professoresse Mirella Baratta e Catia Russo per l'Ipseoa, gli alunni delle classi 3 MAT, 3 A ODO, 4 e 5 A ODO, V Ottica, 5 B ODO, 3 A, 3 B, 3C, 4A, 4B, 5C e 5D, hanno partecipato alla presentazione del progetto “Ri_Abitare Morano”, realizzato dal Comune di Morano Calabro nell’ambito del PNNR, che prevede due linee di intervento: intervento n. 4 – “Scuola di Restauro e Valorizzazione Beni Storici Culturali” e intervento n. 5 –“Abitare Altrove: A Scuola di Ospitalità”.

Lo scopo del progetto è quello di promuovere il territorio, recuperando il patrimonio storico e culturale della comunità moranese, e di sostenere lo sviluppo local, attraverso la tradizione gastronomica e l’ospitalità turistica. L'iniziativa, tenutasi nella splendida cornice del Chiostro di San Bernardino, è stata articolata in due momenti: uno mattutino, a cui hanno preso parte gli studenti dell'Ipsia e l'altro pomeridiano, che ha visto la partecipazione degli alunni dell'Ipseoa.

La manifestazione ha avuto inizio alle 10,30 con la presentazione della Scuola di restauro e valorizzazione dei beni culturali, che consentirà di acquisire valide competenze dal punto di vista lavorativo. Ai lavori, moderati da Manuel Pulella, pianificatore territoriale, hanno partecipato il sindaco di Morano, Mario Donadio e l’assessore Josephine Cacciaguerra, mentre sul tema in questione hanno relazionato la coordinatrice dell’Ufficio Tecnico comunale, nonché responsabile del contratto Ri_AbitareMorano, Rosanna Anele, la progettista Sabrina Sicari, e la Dirigente scolastica dell’Ipseoa Ipsia Da Vinci, dottoressa Immacolata Cosentino. Si è poi proseguito con i laboratori formativi “Costruire insieme”, guidati dall’esperto Giuseppe Filizzola, che hanno consentito ai partecipanti di conoscere le tecniche della risistemazione del legno, con attività pensate per coinvolgere professionisti, studenti e cittadini interessati.

Nel pomeriggio, poi, a partire dalle 17:30, altro tema rilevante: “Abitare altrove: a scuola di ospitalità”, incentrato sull'accoglienza come leva di rinascita economica del borgo. Alle 18, altro spazio dedicato alla formazione con Manuel Pulella, che ha parlato del concetto di aggregazione, visto in chiave moderna e innovativa. Si è discusso, infine, anche di potenzialità dell’ospitalità turistica, legata alla dimensione del viaggio e al desiderio di ricerca delle proprie radici. Una full immersion, dunque, a 360°, che ha contribuito a favorire il connubio tra amministrazione e scuola e, oltre ad accrescere il bagaglio culturale degli studenti ha gettato le basi per la fattiva realizzazione delle attività di PCTO per gli studenti all’interno del progetto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.