10 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
7 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
12 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
8 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
9 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
10 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
8 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
6 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
6 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
7 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

Garofalo chiede un consiglio comunale per discutere della Bretella di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Si convochi un Consiglio Comunale aperto a tutte le forze sociali e sindacali di Cassano, in ordine alla realizzazione della bretella che esclude la stazione di Sibari». 

È quanto chiede Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi Giorgio La Pira, della città delle terme. 

«Non possono tenere fuori le popolazioni da determinati processi; i cittadini puntualmente vengono informati a cose fatte - evidenzia Garofalo -, hanno il sacrosanto diritto di dire la loro su una scelta, che ritengono un ulteriore scippo al più importante territorio della Calabria». 

«Oltretutto - ha rimarcato -, dagli elaborati progettuali emerge chiaramente, che ci troveremo di fronte ad un opera costosissima ed alto impatto ambientale e paesaggistico, a ridosso del parco archeologico e di tante realtà produttive. Sarebbe stato, come si conviene, più opportuno, sia nella fase preliminare che in sede della conferenza dei servizi, mettere a conoscenza i cittadini sul progetto trasmesso al Comune di Cassano, da Rete Ferroviaria Italiana in data 28 settembre 2023». 

«Non vorremmo - sottolinea Garofalo -, domani batterci il petto e piangere sul latte versato, come è avvenuto nel passato, con la chiusura del Ferrotel, del servizio biglietteria, del bar - punto ristoro all'interno della stazione e della spoliazione di altri presidi presenti a Sibari: lo sportello bancario, l'ufficio agricolo e quello dell'entrate» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.