16 minuti fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
2 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
46 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Caro acquisti per le festività: la Calabria del nord-est fa i "conti" con un'economia spenta

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il preoccupante aumento dei prezzi dei beni di consumo si abbatte ogni anno su quanti si apprestano ad effettuare gli acquisti per le festività natalizie. La crisi continua a colpire pesantemente le famiglie che si trovano a dover fronteggiare un momento complesso a causa del caro prezzi e di stipendi fermi al palo. Se da un lato la provincia di Cosenza è risultata la più attiva in termini di spesa durante la settimana del Black Friday - con una spesa media pro capite tra i 194 e i 248 euro -, dall’altro l’area della sibaritide-pollino soffre per la mancanza di un tessuto sociale ed economico dinamico e propositivo.

Il caro acquisti, come è stato ribattezzato negli ultimi anni, ha reso la vita quotidiana più difficile a tante famiglie, costrette a rivedere le proprie abitudini di spesa. Mentre l'inflazione cresce e il potere d'acquisto cala, molti consumatori ricorrono a vari espedienti per far quadrare i conti e affrontare con serenità il periodo delle feste. Nei giorni scorsi abbiamo chiesto un parere sul tema ai cittadini di Castrovillari, Corigliano e Rossano per l’inchiesta sugli acquisti di Natale che andrà in onda il prossimo mercoledì nel corso della puntata dell’Eco in Diretta.

Per molti la situazione risulta essere particolarmente faticosa, e così ci si ingegna per trovare varie soluzioni d’acquisto. Lo sforzo compiuto da molti, mira al giusto equilibrio tra la voglia di fare regali e la necessità di non farsi sopraffare dalle difficoltà economiche. Aumentano le scelte oculate: regali più piccoli, ma scelti con maggiore attenzione. Un altro cambiamento significativo, che ha influenzato il modo di fare i regali, è l’ascesa degli acquisti online. Sempre più persone preferiscono acquistare su piattaforme digitali per approfittare di offerte, sconti e spedizioni rapide.

In tempi di ristrettezze economiche, la possibilità di confrontare i prezzi dei negozi con quelli online è diventata un'arma potente che permette di risparmiare tempo e denaro. Tutti questo, però, a discapito dei negozi fisici e delle piccole realtà locali che – garantiscono i commercianti – continuano ad offrire un servizio che non può competere con l’e-commerce dato dalla professionalità e dal supporto nella scelta.

D’altro canto, l'acquisto online consente di avere accesso ad una infinta varietà di proposte con la possibilità di fare regali personalizzati e unici, spesso a prezzi più competitivi rispetto ai negozi fisici.

In questo scenario, la politica economica gioca un ruolo cruciale. Mentre ci si trova a fronteggiare l'inflazione e i disagi delle famiglie, molti chiedono interventi più incisivi, come sgravi fiscali o politiche di sostegno al reddito, per contrastare il caro acquisti e ridurre la necessità di ricorrere a soluzioni radicali. In attesa di misure concrete, i consumatori sono costretti ad annaspare tra difficoltà quotidiane e la tentazione di affrontare un futuro sempre meno roseo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.