11 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
5 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
7 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
5 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
6 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
9 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
6 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
8 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
7 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
9 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano

Aree pedonali permanenti, serve una scelta coraggiosa e condivisa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La questione della pedonalizzazione permanente di alcune aree degli Scali di Corigliano-Rossano, argomento di cui l'Eco dello Jonio si occupa ormai da tempo, pare sia arrivato finalmente ad una svolta decisiva. Sicuramente coraggiosa, sicuramente da concertare con i cittadini e innanzitutto con gli esercenti. 

Con la delibera n. 130 del 29 novembre 2024, la Giunta Comunale ha, infatti, approvato un atto di indirizzo che impegna gli  Uffici comunali a redigere un piano di riqualificazione urbana delle vie Nazionali degli Scali cittadini. Una richiesta di cui, nei giorni scorsi, si erano fatti carico gli stessi comitati dei commercianti della città, ribaltando, di fatto, quella che in passato era posizione di netta contrarietà.

La delibera evidenzia la necessità di coniugare la salvaguardia delle risorse ambientali con lo sviluppo economico e turistico. Il documento sottolinea l’importanza di un sistema di mobilità efficiente che migliori la qualità della vita dei cittadini, attraverso la creazione di aree pedonali e la promozione della mobilità sostenibile. Tra gli obiettivi principali, sottolineati nella delibera di Giunta, c’è il miglioramento delle condizioni di vivibilità urbana, la creazione di spazi pubblici di qualità e il sostegno alle attività commerciali.

Il piano di riqualificazione, che verrà redatto a breve, comprenderà diversi aspetti: la ripavimentazione e la riqualificazione urbana degli spazi pedonali, l’implementazione di nuove misure per la gestione del traffico, e l'integrazione dei servizi di mobilità.

Non è solo un'azione di riqualificazione urbana, ma una risposta alle esigenze espresse dagli abitanti in chiave di una nuova visione e di una nuova prospettiva. L'amministrazione comunale si impegna, attraverso questo progetto, a creare un contesto urbano più attrattivo e moderno, valorizzando il patrimonio storico-architettonico del centro storico e migliorando la qualità della vita dei residenti e dei commercianti.

Il percorso verso la completa pedonalizzazione delle due vie Nazionali negli Scali – si legge ancora nella delibera di Giunta - sarà progressivo e si  prevede una attenta pianificazione per mitigare eventuali disagi. Si prevede anche la predisposizione di un piano per la sostenibilità del traffico, al fine di minimizzare i possibili effetti negativi della pedonalizzazione sulle altre aree della città.                                 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.