1 ora fa:A Co-Ro un convegno sullo “Lo stigma nella malattia mentale” promosso da Fidapa
5 ore fa:Amendolara ottiene il finanziamento per l'Info-point turistico
16 ore fa:Sacro Fuoco, quando il vino calabrese riscrive la leggenda al Vinitaly
6 minuti fa:Turista inglese disperso nella Sila Grande: soccorso dai Vigili del Fuoco
1 ora fa:Aumento bollette acqua ad Amendolara, Acciardi: «Non abbiamo responsabilità»
3 ore fa:Nomine distrettuali, riconoscimenti al Rotary Club Castrovillari “I Pulinit - del Pollino”
2 ore fa:Antoniotti augura buon cammino a Monsignor Marcianò dopo la fine del mandato
4 ore fa:Bimbi a contatto con la terra: il Polo Magnolia protagonista all'Istituto Majorana
2 ore fa:In viaggio verso le Marche con gli occhi ancora lucidi e la memoria viva della solidarietà
36 minuti fa:Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I

Aree pedonali permanenti, serve una scelta coraggiosa e condivisa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La questione della pedonalizzazione permanente di alcune aree degli Scali di Corigliano-Rossano, argomento di cui l'Eco dello Jonio si occupa ormai da tempo, pare sia arrivato finalmente ad una svolta decisiva. Sicuramente coraggiosa, sicuramente da concertare con i cittadini e innanzitutto con gli esercenti. 

Con la delibera n. 130 del 29 novembre 2024, la Giunta Comunale ha, infatti, approvato un atto di indirizzo che impegna gli  Uffici comunali a redigere un piano di riqualificazione urbana delle vie Nazionali degli Scali cittadini. Una richiesta di cui, nei giorni scorsi, si erano fatti carico gli stessi comitati dei commercianti della città, ribaltando, di fatto, quella che in passato era posizione di netta contrarietà.

La delibera evidenzia la necessità di coniugare la salvaguardia delle risorse ambientali con lo sviluppo economico e turistico. Il documento sottolinea l’importanza di un sistema di mobilità efficiente che migliori la qualità della vita dei cittadini, attraverso la creazione di aree pedonali e la promozione della mobilità sostenibile. Tra gli obiettivi principali, sottolineati nella delibera di Giunta, c’è il miglioramento delle condizioni di vivibilità urbana, la creazione di spazi pubblici di qualità e il sostegno alle attività commerciali.

Il piano di riqualificazione, che verrà redatto a breve, comprenderà diversi aspetti: la ripavimentazione e la riqualificazione urbana degli spazi pedonali, l’implementazione di nuove misure per la gestione del traffico, e l'integrazione dei servizi di mobilità.

Non è solo un'azione di riqualificazione urbana, ma una risposta alle esigenze espresse dagli abitanti in chiave di una nuova visione e di una nuova prospettiva. L'amministrazione comunale si impegna, attraverso questo progetto, a creare un contesto urbano più attrattivo e moderno, valorizzando il patrimonio storico-architettonico del centro storico e migliorando la qualità della vita dei residenti e dei commercianti.

Il percorso verso la completa pedonalizzazione delle due vie Nazionali negli Scali – si legge ancora nella delibera di Giunta - sarà progressivo e si  prevede una attenta pianificazione per mitigare eventuali disagi. Si prevede anche la predisposizione di un piano per la sostenibilità del traffico, al fine di minimizzare i possibili effetti negativi della pedonalizzazione sulle altre aree della città.                                 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.