7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Venti impetuosi nel cosentino, inizia la conta dei danni: vivai, ortaggi e fiori hanno avuto la peggio

1 minuti di lettura

COSENZA - «Possiamo ben definirlo un supervento. In questi giorni ha colpito la zona silana e presilana del cosentino e la Valle del Crati. Da un sopralluogo effettuato dai tecnici di Coldiretti Calabria risulta che nelle zone interne ci sono alcuni problemi per la viabilità anche a causa di alberi dei boschi che sono caduti e lamiere che sono finite in strada».

Lo si legge in una nota stampa della Coldiretti Calabria, che così continua: «»er il vento impetuoso sono caduti appunto: alberi, lamiere, ponteggi, tettoie di stalle, fienili e case rurali. Grande spavento, in particolare, per gli allevatori che hanno dovuto tranquillizzare i loro animali. Le forti e persistenti  raffiche hanno interessato anche la pianura in particolare la Valle del Crati e hanno interessato fabbricati rurali, ma anche serre e tunnel che hanno avuto danneggiato le coperture in vetro e/telo che sono stati letteralmente spazzati via».  

«A causa di ciò vivai, ortaggi e fiori hanno avuto la peggio. Pur in presenza di danni evidenti - conclude Coldiretti -è ancora presto per fare una prima stima dei danni».
  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.