2 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
6 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
6 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
5 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
2 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
5 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
4 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
3 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
3 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
4 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

Unical, gli universitari incontrano la Dia e l’Arma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

RENDE - Promuovere la cultura dello Stato e delle istituzioni è l’obiettivo delle nuove iniziative seminariali di Pedagogia dell’Antimafia che si terranno nella Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, giovedì 28 e venerdì 29 novembre. La Costituzione e la pedagogia delle scelte responsabili animeranno i dibattiti della due giorni di formazione civile antimafia che vedrà tra gli ospiti Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, e Andrea Mommo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza.

Giovedì, l’appuntamento è fissato alle ore 14.00 e prevede la discussione sulla lotta alla ’ndrangheta oggi con il massimo esponente della Dia catanzarese. Dopo i saluti istituzionali affidati alla Prorettrice dell’Ateneo, Patrizia Piro, e al Direttore del Dices, Roberto Guarasci, sarà Ines Crispini, Coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione modalità mista, a introdurre il dialogo tra Beniamino Fazio e gli studenti di Arcavacata. Mentre la giornata di venerdì, avrà inizio alle 11.00 con i saluti del Prorettore Francesco Scarcello e di Roberto Guarasci. Il Colonnello Mommo sarà introdotto da Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, e Ines Crispini, nel ruolo di Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Unical. Il Comandante dei Carabinieri discuterà di contrasto educativo alla cultura della violenza. Entrambe le iniziative saranno coordinate da Giancarlo Costabile, docente di Antimafia. Fazio e Mommo saranno premiati per la loro costante attività di contrasto alla criminalità organizzata. 

«In Calabria – dichiara Giancarlo Costabile – dobbiamo riaffermare fin in fondo lo Stato della Costituzione con la sua grammatica di diritti e doveri di cittadinanza. Abbiamo la responsabilità educativa di lavorare alla formazione critica delle coscienze per rendere storicamente possibile un percorso di cambiamento per il nostro territorio. La lotta alle mafie è un’azione collettiva che può e deve genere un movimento culturale capace di produrre un nuovo senso delle istituzioni e delle regole democratiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.