8 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
9 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
7 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
11 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
8 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
10 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
13 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
9 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
10 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
12 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics

Stipendi e pensioni, in Calabria le donne hanno una retribuzione inferiore agli uomini. «Urge una riforma»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre come stabilito nel 1999 dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite – scrive in una nota Tonino Russo, Segretario generale della Cisl Calabria –, è un importante appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione di tutti su un fenomeno che coinvolge purtroppo ancora oggi donne di tutte le classi, etnie e fasce d’età: madri, figlie, giovani, spesso minori, ma anche anziane. Si tratta di vere tragedie personali, familiari e sociali, alle quali il sindacato – e la Cisl è in primo piano su questo fronte – deve prestare quotidianamente attenzione perché anche il mondo del lavoro non ne è esente. Basti pensare alle discriminazioni che le donne subiscono sul piano della retribuzione».

«Sulla realtà calabrese, il bilancio sociale dell’Inps ci fornisce in questi giorni alcuni dati molto eloquenti. Ad esempio sulle differenze retributive medie settimanali fra donne e uomini: per le donne 436 euro, per gli uomini 496 euro; qui incide in maniera forte il part-time involontario, che si aggira attorno al 13% e colpisce molto di più la componente femminile.
Questo incide ovviamente, di conseguenza, sulle pensioni e i dati sugli importi medi dell’assegno pensionistico lo confermano, in quanto le pensioni medie per le donne sono sensibilmente più basse anche per via di carriere discontinue: la media delle pensioni Ivs (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) liquidate ai lavoratori dipendenti è di 654 euro per le donne e di 914 euro per gli uomini».

«Sono dati che evidenziano persistenti forme di penalizzazione del lavoro femminile nella nostra regione e che ci dicono ancora una volta l’urgenza di una riforma del sistema che rispetti il diritto alla pari retribuzione tra i generi e di un intervento pubblico sulle carriere lavorative discontinue, che penalizzano, ai fini della contribuzione, soprattutto le donne e i giovani. È un percorso – conclude il Segretario Tonino Russo – sul quale la Cisl è fortemente impegnata e continuerà a chiedere risposte al Governo e ai datori di lavoro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.