17 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
11 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Sicurezza Stradale, l'IIS di Cariati partecipa al convegno nazionale UdiCon

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «La funzione di sensibilizzazione culturale e pedagogica che la Scuola può e deve svolgere in tema di rispetto del Codice della Strada e di prevenzione degli incidenti acquista un valore aggiunto proprio in quei territori, come i nostri, nei quali il tasso di rischio è ingigantito dalla precarietà infrastrutturale». Ne è convinto Ferruccio Colamaria, Presidente provinciale dell’Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) Cosenza, elogiando la Dirigente scolastica Sara Giulia Aiello dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) di Cariati (IPSSEOA-ITI) per l’importante partecipazione degli studenti di quella comunità scolastica all’XI Convegno nazionale sulla sicurezza stradale organizzato da Udicon e tenutosi nei giorni scorsi a Roma.

«Un particolare ringraziamento – prosegue – va a Martina Donini, Presidente Nazionale di UDICON, che ha fortemente voluto riproporre anche quest’anno questo importante momento di attenzione, dialogo e coinvolgimento dei giovani su questa vera e propria emergenza nazionale»

L’evento, patrocinato da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lazio, Comune di Roma e Anas e tenutosi presso la Sala Tirreno del Consiglio Regionale del Lazio, ha raccolto oltre 300 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia. La delegazione cariatese è stata accompagnata dai docenti Rossella Bonanno, Rosellina Franco, Carmela Sinopoli e Pietro Chiodi.

«La tragica, recente scomparsa di Francesca Mandarino – conclude Colamaria – giovane studentessa di Mandatoriccio venuta a mancare nei giorni scorsi a causa di un incidente stradale a Roma, dove la ragazza studiava, deve rappresentare un ulteriore monito alla riflessione non solo per le nuove generazioni, ma anzi per tutti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.